martedì 30 giugno 2015

Curiosità: la targa del Touring Club Italiano a Pesol di Canal San Bovo

Questa targa è visibile in località "Pesol di Canal San Bovo" andando dal centro di Canal San Bovo verso Sompra e fa riferimento ad altri tempi ai tempi in cui esisteva il distributore in paese.

Essa è inserita all'interno delle targhe stradali che il Touring Club Italiano a decine di migliaia realizzava in tutta italia dal 1871 , quando vennero collocati i primi cento pali indicatori, agli anni '70. Tale attività di segnaletica veniva fatta dal Touring Club Italiano in vece dello Stato , che piano piano assunse questa funzione affievolendo tale attività, attraverso un ufficio apposito che produceva cartelli sponsorizzati dalle aziende o da singoli donatori agevolando chi visitava le zone.

Guardando la pubblicità si può far risalire tale targa alla prima attività del Touring Club Italiano visto che tra gli sponsors c'era la Benzina Lampo che vide la sua commercializzazione dagli anni 1920-1939.

mercoledì 24 giugno 2015

Martedì di nomine a Canal San Bovo

Il consiglio comunale di ieri a Canal San Bovo è stato dedicato quasi interamente alle nomine e ha visto una buona presenza di pubblico circa una ventina di persone. Un po' in ritardo, ma entrata nel corso del punto due Clelia Corona, Vanoi Insieme, che ha partecipato al consiglio da quel punto.

Approvazione verbale. L'approvazione del verbale è avvenuta senza nessun osservazione e con un voto unanime del consiglio.

Approvazione in linea tecnica progetto definitivo 1 lotto acquedotto e fognatura a Zortea a fini della domanda di concessione finanziamento F.U.T. in Comunità. Il sindaco ha spiegato che l'approvazione del progetto definitivo del 1 lotto acquedotto e fognatura a Zortea, il quale può esser visionato presso l'ufficio tecnico, avviene in linea tecnica per permettere di ricevere il finanziamento entro il mese da parte della Comunità di Valle di Primiero a valere sul FUT. L'ammontare complessivo del progetto è di 1,275 milioni di euro di cui 998 di lavoro e 18 mila euro di spese per sicurezza. Entro il mese ci sarà il finanziamento per poi procedere all'appalto entro settembre 2015. Su richiesta del capogruppo di Uniti per il Vanoi, Mariuccia Cemin, si fa presente che un secondo lotto vedrà la luce nel settembre 2016.

Elezioni Comunità di Primiero anno 2015; nomina grandi elettori per l'elezione del nuovo presidente e del consiglio della Comunità di Primiero. Il sindaco introduce il tema della nomina dei grandi elettori facendo presente che devono esser 5, quattro di maggioranza e uno di minoranza. Lo stesso fa presente di appoggiare la lista istituzionale che è composta dai 7 sindaci e da 3 rappresentanti delle comunità. Lo stesso propone per i nomi dei grandi elettori se stesso (Albert Rattin) e i consiglieri Clelia Corona e Alberto Zortea e chiede alla minoranza di fare altrettanto. La minoranza propone attraverso la sua capogruppo, Gaspare Perotto. La stessa poi ritiene che si debba fare squadra comune per poter raggiungere risultati e la minoranza voterà il sindaco nelle liste di comunità, visto anche l'incertezza che regna con una seconda lista capeggiata da Lino Zeni tutta di Mezzano. Chiede inoltre se ci sono trattative sui programmi. Il sindaco ammette che la partita non è semplice ma sulla carta con 5 grandi elettori con 3 di Sagron Mis e Fiera di Primiero dovrebbe esser un vantaggio; sebbene la seconda lista complica le cose. Ammette che per ora si è parlato solo di candidature e non di programmi, ma che comunque verranno affrontati a breve.

La votazione segreta ha avuto i seguenti risultati:


Alberto Zortea 11
Ennio Angerer 13
Albert Rattin 14
Clelia Corona 11
Mariapiera Fruet 2
Gaspare Perotto 5

Gli eletti sono quindi Alberto Zortea, Ennio Angerer, Albert Rattin, Clelia Corona, Gaspare Perotto. Il grande elettore di minoranza Gaspare Perotto dichiaratamente appoggia Albert Rattin in Comunità di Valle di Primiero.

Definizione indirizzi per la nomina e la designazione da parte del sindaco dei rappresentanti del comune presso enti, aziende e istituzioni.Il sindaco ha illustrato i criteri che intende utilizzare nelle nomine di sua competenza:

  1. adeguata competenza;
  2. disponibilità per l'ambito che viene affidato;
  3. non avere conflitti di interesse col comune o con il ruolo che si va a ricoprire;
  4. eleggibilità a consigliere comunale;
  5. evitare la somma di cariche;
  6. rispetto di statuti e regolamenti.

I criteri sono stati approvati all'unanimità e si è data immediata eseguibilità alla deliberazione.

Nomina rappresentante del consiglio comunale nel comitato di gestione del servizio nido dell'infanzia sovra-comunale del Primiero - sede di Canal San Bovo. Il sindaco propone che a rappresentare il comune nel comitato del servizio nido dell'infanzia sia Manuela Rattin, la cui nomina viene approvata nella votazione segreta all'unanimità.

Nomina commissione elettorale comunale.La commissione elettorale vede la nomina di 2 membri effettivi per la maggioranza e 1 per la minoranza e di pari consiglieri supplenti. I membri effettivi proposti dal sindaco per la maggioranza sono Alberto Zortea, Manuela Rattin; mentre per i supplenti propone Andrea Corona e Ennio Angerer. La capogruppo di minoranza propone invece se stessa e Gaspare Perotto. Tutte le nomine vengono approvate con 5 voti ciascuna con votazione a scrutino segreto.

Il segretario che l'impegno è minimo in quanto la commissione si occupa della nomina degli scrutatori di altre situazioni particolari in concomitanza con le turnate elettorali.

Nomina di due consiglieri comune in seno alla commissione comunale per l'uso civico. Il sindaco o l'asssessore delegato è di diritto nella commissione uso civico, in tal senso fa parte di diritto l'assessore competente Renato Loss. Lo stesso poi propone per la maggioranza Nicola Zurlo e invata la minoranza di proporre il consigliere di sua competenza. La capogruppo propone Loss Walter. Entrambi i consiglieri vengono eletti coi voti dei rispettivi gruppi nella votazione a scrutino segreto.

Designazione dei rappresentanti del Comune nel comitato di gestione del Parco Naturale Paneveggio Pale San Martino. Si deve designare un rappresentante di maggioranza e minoranza in seno al comitato di gestione del parco e relativi supplenti. Il sindaco propone come effettivo della maggioranza Clelia Corona, mentre come supplente Alberto Zortea. La capogruppo di minoranza propone Stefani Giuseppe come effettivo e Gaspare Perotto come supplente. Nella votazione a scrutino segreto i rappresentanti vengono eletti con i voti dei rispettivi gruppi. Mariuccia Cemin capogruppo di Uniti per il Vanoi è disponibile a fare fronte comune nel comitato di gestione del Parco Paneveggio e Pale di San Martino per ottenere il presidente a Canal San Bovo come spetterebbe.

Modifica comitato di redazione del notiziario di informazione sull'attività amministrativa comunale denominato "Vanoi Notizie" e nomina dei membri del comitato stesso. Il sindaco propone di modificare la composizione del comitato di redazione del notiziario "Vanoi Notizie" passando da 5 a 3 membri di cui due di maggioranza e uno minoranza. La modifica passa con voto unanime come l'immediata esecutività per poter procedere subito alle nomine.

I rappresentanti di maggioranza vengono proposti dal sindaco in Andrea Corona, mentre la capogruppo di minoranza propone Stefani Giuseppe. I rappresentanti vengono approvati con 5 voti ciascuno.

Designazione rappresentante nel comitato di gestione delle scuole dell'infanzia per il triennio 2013/2016 in sostituzione di rappresentante dimissionario. Dopo le dimissioni rassegnate da Stefano Beccalli, rappresentante nel comitato di gestione delle scuole dell'infanzia, il sindaco propone Mariuccia Cemin al suo posto. A votazione a scrutinio segreto viene approvata ad unanimità la proposta. Viene data immediata esecutività alla delibera con voto unanime.

Modifica art. 9 del regolamento di biblioteca e nomina consiglieri comunali nel consiglio di biblioteca stesso. Con la modifica dell'art. 9 del regolamento di bibioteca viene modificata la composizione che oltre al sindaco o suo assessore delegato a due consiglieri. Si specifica che un consigliere di maggioranza e uno minoranza. La maggioranza propone tramite il sindaco Venzo Zaira e la capogruppo di minoranza Rattin Giulia. I rappresentanti vengono eletti con i voti dei rispettivi gruppi.

Eventuali comunicazioni del sindaco. Le comunicazioni del sindaco fanno riferimento a ciò che è stato già riportato in sede di nomina dei grandi elettori del comune e quindi qui non ci si ripete. Si fa riferimento che si ha 4 rappresentanti a Canal San Bovo come per altri comuni, mentre Sagron Mis e Fiera di Primiero 3 e che quindi si parte avvantaggiati, sebbene non una partita facile.

lunedì 22 giugno 2015

Consiglio comunale quasi internamente dedicato alle nomine quello di domani a Canal San Bovo

Domani, 23 giugno 2015, alle 20.30 presso la sala consigliare del Comune di Canal San Bovo si svolgerà un consiglio comunale quasi tutto dedicato alle nomine.

L'ordine del giorno è infatti il seguente:

  1. verbale della seduta del 25/05/2015;
  2. approvazione in linea tecnica progetto definitivo 1 lotto acquedotto e fognatura a Zortea a fini della domanda di concessione finanziamento F.U.T. in Comunità;
  3. elezioni Comunità di Primiero anno 2015; nomina grandi elettori per l'elezione del nuovo presidente e del consiglio della Comunità di Primiero;
  4. definizione indirizzi per la nomina e la designazione da parte del sindaco dei rappresentanti del comune presso enti, aziende e istituzioni;
  5. nomina rappresentante del consiglio comunale nel comitato di gestione del servizio nido dell'infanzia sovra-comunale del Primiero - sede di Canal San Bovo;
  6. nomina commissione elettorale comunale;
  7. nomina di due consiglieri comune in seno alla commissione comunale per l'uso civico;
  8. designazione dei rappresentanti del Comune nel comitato di gestione del Parco Naturale Paneveggio Pale San Martino;
  9. modifica comitato di redazione del notiziario di informazione sull'attività amministrativa comunale denominato "Vanoi Notizie" e nomina dei membri del comitato stesso;
  10. designazione rappresentante nel comitato di gestione delle scuole dell'infanzia per il triennio 2013/2016 in sostituzione di rappresentante dimissionario;
  11. modifica art. 9 del regolamento di biblioteca e nomina consiglieri comunali nel consiglio di biblioteca stesso;
  12. eventuali comunicazioni del sindaco.

mercoledì 17 giugno 2015

La presenza Unicredit nel Primiero dopo la chiusura a San Martino di Castrozza

Dopo aver appreso dall'Adige la chiusura a San Martino di Castrozza da parte di Unicredit approfondiamo la questione con Giulio Fiorito dell'Ufficio Stampa della banca.

Lo sportello di San Martino era attivo solo tre mattine a settimana e solo per i servizi di cassa, mentre fino alla fine della stagione estiva rimarrà attivo lo sportello bancomat.

Viene fatto presente che si è cercato la risposta alla necessità di maggior efficienza nella flessibilita', rispettando le esigenze del territorio, e in importanti investimenti sui canali evoluti (mobile banking, internet banking, sportelli ATM e chioschi multifunzione), così da garantire un’accessibilità 24 ore su 24 per la nostra clientela. Basti pensare che ad oggi, in Trentino, il 91% dei prelievi viene effettuato tramite canali evoluti, così come il 90% dei bonifici, l’80% dei pagamenti e più del 60% dei versamenti.

La clientela per operazioni di cassa o di consulenza particolari potrà rivolgersi alla vicina sede di Distretto di Fiera di Primiero, dove operano oggi 7 risorse, fornendo servizi di consulenza a 360°.

martedì 16 giugno 2015

Fusioni, valori, governance, borsa nel credito cooperativo: intervista a Paolo Preti

Il mondo cooperativo è in fermento e anche per quanto riguarda le casse Rurali si parla spesso di fusioni, valori, governance. Da non sottovalutare inoltre la riforma delle popolari di grande dimensione con un attivo pari a 8 miliardi, le quali devono trasformarsi in SPA. Oggi voglio affrontare tali tema oltre a quello della Borsa e mondo cooperativo col prof. Paolo Preti, SDA Professor di organizzazione e personale e che cura dal 2008 a oggi una rubrica "Mondo PMI" sulla rivista Mondo Cooperativo.

Fusioni, valori cooperativi e rappresentanza del socio. Paolo Preti per descrivere il suo pensiero fa l'esempio della famiglia ove una volta c'era una genitore che lavorava e riusciva a mantenere la famiglia ora si deve lavorare entrambi. La fusione è una situazione necessaria per poter rispondere ad un mondo di cambia. Quando le Casse Rurali furono fondate il mondo era prevalentemente contadino, mentre oggi ci sono aziende che vanno all'estero. Le Casse Rurali devono poterle seguire investendo sulla qualità del personale.

I valori in tale contesto vanno attualizzati in modo da mantenerli vivi e rispondenti alle nuove realtà, sebbene vanno mantenuti. La rappresentanza dei soci non viene meno anche in caso di fusione in quanto le modalità di voto rimangono le stesse.

La riforma delle popolari. La riforma delle popolari porterà tra le altre alla trasformazione di quelle che superano gli 8 miliardi di attivo in Spa. Sul punto il prof. Paolo Preti vede positivamente l'esclusione del credito cooperativo, a cui fanno riferimento le Casse Rurali, dalla riforma delle popolari. Tale situazione permette un autoriforma del credito cooperativo che è già iniziata.

La Borsa e il credito cooperativo. Il prof. Preti mette in luce come la Borsa non è la panacea di tutti i mali questo anche dopo che si fa presente allo stesso il caso Unipol. Tra l'altro lo stesso mette in luce che entrare in Borsa è si possibile anche al credito cooperativo come ogni azienda, ma è un scelta. Molte aziende come Ferrero, Barilla, etc.. non sono quotate; sebbene non siano internazionalizzate. Si può crescere anche senza esser quotati in Borsa.

domenica 14 giugno 2015

Centralina sul torrente Sarzana: la parola al sindaco di Voltago Agordino

La centralina sul che la Idroelettrica Alpina vuole costruire sul torrente Sarzana fa molto discutere la comunità gravitante sul torrente Sarzana, tra cui anche la popolazione di Voltago Agordino.

Col sindaco Bruno Zanvit di Voltago Agordino proviamo a entrare nel tema della centralina mettendo in luce i vantaggi che la stessa porterà, la posizione del comune, e quale possibilità di incidere sulla decisione.

La posizione del comune. La posizione del comune è contraria a tale centralina per la quale non esistono vantaggi per la comunità, mentre ci sarebbe la compromissione dell'asta torrentizia. Attualmente la ditta vincitrice della concorrenza della concessione, Idrolettrica Alpina, non si è ancora presentata in comune.

La protesta dell'associazione Pescatori e di cittadini e la possibilità di incidere. L'amministrazione intende sostenere la protesta dell'associazione pescatori e dei cittadini; però il sindaco è conscio che non ha possibilità di intervenire essendo la decisione di competenza di un altro ente, infatti esiste solo l'istruttoria regionale.

giovedì 11 giugno 2015

Chiusa a Canal San Bovo domenica la manifestazione "Verso l'alpeggio dal mare al Vanoi"

Verso l'alpeggio dal mare al Vanoi ha chiuso domenica scorsa con un buona presenza di persone, sembra almeno visivamente minore dell'anno precedente, comunque pronto ad esser smentito. Le minori presenze ottenute dalla manifestazione può esser dovuto anche ad una campagna pubblicitaria minore sopratutto sui quotidiani nazionali (ad esempio La Stampa) dovuto probabilmente a minor risorse e al fatto che la stessa era divisa tra Canal San Bovo e Lamon.

>Domenica è stata la giornata che sicuramente ha ravvivato maggiormente il centro di Canal San Bovo attraverso gli stand che offrivano una bella varietà anche di prodotti locali. Verso le 10.30 si è poi avuta la sfilata del gruppo Arte per Via di Bassano del Grappa che poi offrire uno spettacolo presentando varie attività tradizionali, quasi tutte scomparse; ma che hanno accompagnato il nostro passato.

A mezzogiorno per chi voleva c'era il pranzo sotto il tendone a base di agnello per poter assaggiare uno dei prodotti della pastorizia assieme alla lana, la quale però attualmente ha poco o nessun valore.

Dopo pranzo si poteva ancora visitare mercatino presso la via principale del paese di Canal San Bovo, grazie anche ad una giornata clemente, in attesa della sfilata delle pecore che che ha chiuso la manifestazione verso le 16. Altre attività sono state fatte sia a Canal San Bovo che Lamon, ma queste possono esser viste come quelle che hanno portato più persone per il centro del paese di Canal San Bovo. La collaborazione tra Lamon e Canal San Bovo è stata sicuramente positiva e va sicuramente continuata, ma andrebbero messe in campo meglio le manifestazioni per evitare che il fatto che la divisione anche giornaliera delle attività porti chi vuole partecipare difficoltà a capire dove si tengano.

La manifestazione si chiusa con la sfilata delle pecore molto apprezzata perchè da luce sicuramente ad un attività e degli animali che a volte vengono lasciate ai margini.

Una manifestazione che ha visto la partecipazione di diverse persone nella realizzazione voluta dai Borghi Aperti e della Proloco di Canal San Bovo e Gobbera che salvo qualche aggiustamento sembra diventare un appuntamento fisso dell'apertura turistica del Vanoi.

Album fotografico