Belluno. In occasione
della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, l’Ulss Dolomiti ha
organizzato un Gmeet per sensibilizzare sul tema.
La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’Assemblea Generale dell’Onu
nel 2007 e celebrata il 2 aprile di ogni anno, intende richiamare l’attenzione
di tutti, sui diritti delle persone con Disturbo dello spettro autistico.
La Giornata Mondiale sull’Autismo rappresenta, infatti, un
momento di consapevolezza e riflessione importante perché incoraggia tutti gli
Stati membri delle Nazioni Unite a prendere
misure per sensibilizzare l’opinione pubblica.
I
disturbi dello spettro autistico sono un insieme eterogeneo di disturbi del
neurosviluppo caratterizzati dalla compromissione dell’interazione sociale e
della comunicazione verbale e non verbale e dalla presenza di un repertorio di
comportamenti, interessi o attività ristretti, ripetitivi.
È importante tenere presente che quando parliamo di autismo non
ci può focalizzare solo sull’individuo, ma è necessario considerare le
implicazioni che questa condizione ha sui sistemi prossimali: la famiglia,
la scuola, e più ampiamente la comunità. L’autismo è una
condizione che porta con sé difficoltà, più o meno severe, ma rappresenta anche
una grande sfida educativa, umana e di inclusione.
In questo 2021 in cui la pandemia sta avendo un grande impatto
sociale soprattutto per coloro che necessitano di attenzioni specifiche e
coordinate, vogliamo cercare di dare un segnale concreto di presenza per chi
volesse saperne di più, per essere più “consapevoli”. L’iniziativa proposta
dalla Ulss “ Una stanza aperta sull’autismo” vuole essere una occasione
per riflettere sui bisogni e sui percorsi di crescita della persona affetta da
autismo, che ponga l’accento non solo sugli aspetti diagnostici terapeutici, ma
anche sui temi dell’inclusione e della collaborazione tra istituzioni.
I
bambini e i ragazzi ad oggi seguiti dai
Servizi Età evolutiva e dai Servizi Integrazione Sociale e Scolastica
dell’ULSS1 (Distretti di Belluno e Feltre) sono 113 (erano 96 al 31/12/2018);
quelli in carico esclusivamente al Servizio Integrazione Sociale e Scolastica
sono oggi 36 (erano 29 al 31/12/2018).
I Servizi per l’età evolutiva e i Servizi di integrazione
sociale e scolastica cercano di incentivare la continuità degli interventi nei
diversi contesti di vita del bambino attraverso incontri periodici di
coordinamento delle azioni svolte, promuovendo una rete integrata fra servizi
sanitari, sociali ed educativi. In quest’ottica sono previsti incontri con la
famiglia e la scuola per condividere strategie per rispondere ai bisogni
specifici di ciascun bambino o ragazzo.
Gli
ultimi anni, (a partire dalla legge nazionale n.134 del 18 agosto 2015,
‘Disposizioni in materia di prevenzione, cura e riabilitazione delle persone
affette da autismo e di assistenza alle famiglie’), hanno visto l'avvio di
importanti azioni a livello nazionale e regionale volte a promuovere il
miglioramento degli interventi assistenziali e delle condizioni di vita delle
persone con disturbi dello spettro autistico.
All'interno
di queste progettualità la regione Veneto, attraverso tutte le ULSS, collabora
al progetto: “Strumenti e percorsi in età evolutiva finalizzati alla continuità
delle cure”, nell'ambito del quale è stata possibile la proposta di numerose
attività formative al personale socio-sanitario sia dell'età evolutiva che
dell'età adulta.
La
nostra Az. ULSS partecipa inoltre ad un importante
Progetto Regionale “Rete Veneta
riconoscimento dei Disturbi dello spetto autistico” al fine di creare una rete
di coordinamento tra pediatri di libera scelta, personale che lavora nei nidi
d’infanzia e i servizi socio – sanitari per l’età evolutiva finalizzata ad
anticipare la diagnosi e l’intervento attraverso programmi di formazione
specifici e la messa a punto di un protocollo per il riconoscimento di anomalie
comportamentali precoci nella popolazione generale ed ad alto rischio”.
L’iniziativa proposta è gratuita e per partecipare è sufficiente
collegarsi al seguente indirizzo internet : https://meet.google.com/ovz-gtqt-jbn a partire dalle ore 11.30 del 2 Aprile (cliccando
o inserendo il link nel browser si entrerà direttamente nella stanza, in caso
di difficoltà nel collegamento è attivo un servizio di assistenza alla
partecipazione all’indirizzo e–mail elena.angaran@aulss1.veneto.it) É inoltre
possibile trovare informazioni sul programma della giornata sul sito aziendale
e sulla pagina facebook dell’Ulss1 Dolomiti.