giovedì 14 maggio 2020

Primo giorno senza intoppi all'Ospedale Santa Maria del Prato di Feltre dopo modifica viabilità e accessi

Belluno. Ieri è partita senza intoppi la nuova viabilità dell’ospedale di Feltre. Nei prossimi giorni sarà ulteriormente potenziata la segnaletica stradale.

Gli utenti si sono presentati regolarmente al nuovo ingresso SUD dove il personale addetto ha verificato il motivo dell’accesso, misurato la temperatura e controllato l’uso dei dispositivi di protezione individuale e l’igiene delle mani, secondo le nuove indicazioni per la fase 2 dell’emergenza COVID, e indirizzato verso il corretto percorso.

Modifiche viabilità e accessi Ospedale di Feltre

mercoledì 13 maggio 2020

Da oggi nuovi accessi all'Ospedale Santa Maria del Prato di Feltre: tutte le novità

Da oggi, 13 maggio 2020,  partono le modifiche agli accessi e alla viabilità dell'Ospedale Santa Maria del Prato come già in precedenza è stato comunicato qui dove potete trovare anche la planimetria dell'Ospedale di Feltre.
Gli utenti che devono recarsi al Centro Prelievi o alla Fisiatria possono accedere anche IN AUTO dall’ingresso SUD e seguire le indicazioni per raggiungere il consueto parcheggio sul retro del padiglione Gaggia che resta a disposizione.

Qui sotto troverete la cartina che mostra il percorso da seguire nel caso accedendo in auto utilizzasse tale parcheggio riservato al Centro Prelivevi o alla Fisiatria.


domenica 10 maggio 2020

Decessi per Covid-19 nell'ultima settimana negli ospedali della Provincia di Belluno

Belluno. Anche la setimana che si chiude si chiude con diversi  decessi per Covid-19 avvenuti negli ospedali dell'ULSS Dolomiti. Tutti i decessi sono avvenuti nell'Ospedale di Belluno. Sono deceduti:

  • una paziente COVID positiva di anni 72, ricoverata in Medicina COVID di Belluno (area bassa intensità – ospedale di comunità) e residente in Ulss Dolomiti è deceduta (mattina2 maggio 2020);
  • una paziente COVID positiva di anni 85, ricoverata in Medicina COVID di Belluno (area bassa intensità ospedale di comunità) e residente in Ulss Dolomiti è deceduta (mattina 4 maggio 2020);un paziente COVID positivo di anni 80, ricoverato in Geriatria COVID di Belluno e residente in Ulss Dolomiti è deceduta. (pomeriggio 4 maggio 2020);
  • una paziente COVID positiva di anni 89, ricoverata in Malattie Infettive COVID di Belluno e residente in Ulss Dolomiti è deceduta (mattina 5 maggio 2020);
  • una paziente COVID positiva di anni 80, ricoverata in Terapia Intensiva COVID di Belluno e residente in Ulss Dolomiti è deceduta (5 maggio 2020);
  • una paziente COVID positiva di anni 91, ricoverata in Medicina COVID (area bassa intensità ospedale di comunità) di Belluno e residente in Ulss Dolomiti è deceduta (6 maggio 2020);
  • una paziente COVID positiva di anni 99, ricoverata in Medicina COVID (area bassa intensità – ospedale di comunità) di Belluno e residente in Ulss Dolomiti è deceduta (8 maggio 2020)
  • una paziente COVID positiva di anni 67, ricoverata in Terapia Intensiva COVID di Belluno e residente in Ulss Dolomiti (notte tra 8 e 9 maggio);
    una paziente COVID positiva di anni 72, ricoverata in Pneumologia COVID di Belluno e residente in Ulss Dolomiti è deceduta (notte tra 8 e 9 maggio 2020).

Sono in corso gli accertamenti per stabile le cause dei decessi da parte dell’Istituto Superiore di Sanità.

La Direzione Generale porge le condoglianze alle famiglie.







Accessi modificati dal 13 maggio all'Ospedale Santa Maria del Prato di Feltre

Da MERCOLEDì 13 maggio 2020 A PARTIRE DALLE 6.30 gli accessi all’ospedale di Feltre sono così regolati.

Accesso SUD – nuovo ingresso. Il nuovo ingresso a sud sia pedonale che con veicoli è presidiato dalle 6.45 alle 20.0 e da esso si accede a tutti i padiglioni.

Potranno accedere con veicoli all’interno dell’ospedale: anziani non autosufficienti, persone disabili, donne in gravidanza, bambini 0-6 anni, pazienti fragili e singoli casi particolari valutati dal personale preposto ai controlli.

All’ingresso saranno verificati per tutti il motivo di accesso, la temperatura, l’uso della mascherina e l’igiene delle mani.

Accesso NORD (da via Bentivoglio). All'accesso nord, da via Bentivolglio, dalle 6.30 potranno accedere solo dipendenti e i fornitori.

Accesso SUD – portineria (accesso storico). L'accesso storico a SUD, ove c'è la portineria, è utilizzabile sia nella sua versione pedonale che con veicolo solo se i intende accedere al:

  • Pronto Soccorso
  • Pronto Soccorso COVID
  • Pronto Soccorso ostetrico e pediatrico
  • Ambulatorio tamponi COVID

Pertanto, da mercoledì 13 maggio, anche chi deve recarsi al Centro prelievi, alla Fisiatria, in Hospice, in Dialisi e in Palazzina Fusaro dovrà utilizzare il nuovo ingresso a SUD, da via Bagnols sur Ceze.

Da lunedì 11 maggio, inoltre, sarà presidiato con controllo della temperatura e dispositivi di sicurezza anche l’ingresso della sede di via Marconi di Feltre.

venerdì 8 maggio 2020

OSS per carcere e RSA della Provincia di Belluno dagli elenchi della Protezione Civile Nazionale


Belluno. Sette OSS, di cui 4 per il carcere e 3 per le RSA , sono stati reclutati in tempi  rapidissimi attraverso il bando della Protezione Civile.

La Protezione Civile Nazionale ha promosso, con ordinanza del 22 aprile 2020, un bando volto al reclutamento su base volontaria di operatori socio sanitari, da destinare - fino al 31 luglio - alle carceri e alle RSA. 

La Protezione Civile si è avvalsa delle Regioni  per l'organizzazione degli aspetti amministrativi e gestionali dell'attività di reclutamento. 

La Regione Veneto - area Sanità e Sociale - ha segnalato alle singole Aziende Sanitarie, fra mercoledì e giovedì, l'assegnazione di un  numero di OSS da destinare, in primis, agli istituti penitenziari. 

 

L’Ulss Dolomiti,  ha trovato rapidamente l’ immediata disponibilità di 4 professionisti assegnati per il carcere.

In tempi stretti sono stati effettuati gli accertamenti sanitari, fra cui naturalmente il tampone, e la visita del Medico Competente. Ieri, si è tenuto un briefing di presentazione con gli operatori, che hanno conosciuto ed avuto le prime indicazioni dal responsabile della sanità penitenziaria della Ulss Dolomiti Marco Cristofoletti, e hanno espletato una serie di pratiche amministrative. Due degli OSS risiedono in provincia; uno è arrivato dalla Lombardia, un quarto operatore vive nella provincia di Treviso. La loro attività avrà inizio lunedì prossimo, 11 maggio, alla casa circondariale di Baldenich. La Protezione Civile li ricompenserà con un "premio forfettario giornaliero " e coprirà i costi dei viaggi , dei pasti e , se necessario, dell'alloggio. 

Per quanto riguarda le RSA, l'Azienda ha contatto le persone segnalate per l'inserimento nelle RSA della provincia. Al momento sono state raccolte tre disponibilità. Questi saranno inseriti alla casa di riposo di Trichiana già dai prossimi giorni. 

domenica 3 maggio 2020

Fase 2 emergenza coronovirus: accesso e comportamenti nelle strutture dell'ULSS Dolomiti

Belluno. Da lunedì 4 maggio 2020 ripartono, con gradualità, le attività sanitarie rimodulate in seguito all’emergenza COVID. In particolare, riprende l’attività di specialistica ambulatoriale per tutte le classi di priorità e l’attività chirurgica programmata. Ecco le alcune prime indicazioni, che saranno integrate nei prossimi giorni.

ACCESSO ALLE STRUTTURE ULSS.L‘acesso alle strutture della Azienda ULSS 1 Dolomiti (esclusi i Pronto Soccorso), sia per le prestazioni sanitarie che per quelle amministrative, è consentito solo previo APPUNTAMENTO e non prima di 15 minuti dell’orario della prestazione.

Gli accessi sono possibili tramite gli ingressi principali presidiati da personale incaricato che verificherà:

  • la reale necessità di accedere (portare con sé attestato di prenotazione/appuntamento);
  • le condizioni di salute (sarà misurata la temperatura e saranno chieste notizie sullo stato di salute);
  • l’idonea copertura del naso e della bocca (mascherina);
  • l’idonea l'igiene delle mani (sarà disponibile gel alcolico).

L’accesso non è consentito agli accompagnatori, eccezion fatta per minori, disabili, utenti fragili, non autosufficienti e persone con difficoltà linguistiche-culturali, nel qual caso è consentito l’accesso ad un solo accompagnatore.

Dovrà essere mantenuta sempre la distanza di almeno 1 metro tra le persone.

Fino a nuove disposizioni, è consentito l’accesso senza appuntamento ai punti prelievo.

PRONTO SOCCORSOI Pronto Soccorso dell’Ulss Dolomiti mantengono i percorsi differenziati per sospetti COVID e accessi per altre patologie. Non è ammessa la presenza di accompagnatori all’interno dei PS (ad eccezione di disabili, minori, utenti fragili, non auto e persone con difficoltà linguistico culturali. Alle persone che necessitano di ricovero sarà effettuato il tampone per l’individuazione del setting assistenziale più adeguato.

CONTATTI.I contatti dei servizi per gli appuntamenti sono disponibili sul sito aziendale www.aulss1.veneto.it

SPORTELLI CUP. Gli sportelli di prenotazione CUP rimangono chiusi. Le prestazioni di specialistica ambulatoriale presso strutture pubbliche o private accreditate sono comunque garantite e prenotabili tefonicamente al nr 800 890 500 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

Gli appuntamenti sospesi (dal 13 marzo al 4 maggio) saranno riprogrammati dal CUP che ricontatterà gli utenti indicando la nuova data della prestazione.

ELETTROCARDIOGRAMMI distretto FELTRE.Dal 4 maggio 2020 gli ELETTROCARDIOGRAMMI eseguiti presso la Cardiologia di Feltre devono essere prenotati al Centro Unico Prenotazioni (escluse le urgenze).

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO L’accesso all’Ufficio Relazioni con il Pubblico è consentito solo previo APPUNTAMENTO da fissare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 ai contatti qui sotto.

Distretto Belluno Distretto Feltre
Telefono0437/516798 0439/883570
Numero verde800 857 039 (solo da telefono fisso)
Email urp.bl@aulss1.veneto.it urp.fe@aulss1.veneto.it

DISTRIBUZIONE DIRETTA FARMACI. L’attività di distribuzione diretta dei farmaci è limitata a quelli ad esclusiva distribuzione ospedaliera. Possono essere erogati i farmaci prescritti alla dimissione da ricovero o a seguito di visita specialistica necessari per la terapia sino a un termine di 3 mesi. In tutti gli altri casi rivolgersi alle farmacie convenzionate del territorio. È disponibile il servizio di consegna farmaci a domicilio in collaborazione con la Croce Rossa Italiana.


Distretto Belluno
Telefono0437/516663
Oraridal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00
Email farmacia.bl.distribuzionediretta@aulss1.veneto.it
Distretto Feltre
Telefono0439/883751
Orari dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Emailfarmacia.fe.distribuzionediretta@aulss1.veneto.it

DIREZIONE AMMINISTRATIVA TERRITORIALELe attività di anagrafe sanitaria e protesica quali ad esempio:

  • scelta del medico di assistenza primaria (Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta);
  • esenzioni per condizione economica;
  • esenzioni per malattie cronico invalidanti;
  • assistenza protesica;

sono accessibili solo previo APPUNTAMENTO telefonico contattando dalle ore 8.00 alle ore 13.00 i numeri qui sotto riportatio divisi per zona.


UFFICI ANAGRAFE SANITARIAASSISTENZA PROTESICA
Belluno 0437/516757 0437/516750
Agordo 0437/6453140437/645135
Pieve di Cadore 0435/341561 0437/341560
S. Stefano di Cadore0435/62438
Auronzo di Cadore 0435/402505
Cortina d'Ampezzo 0435/862101
Puos d'Alpago0437/454050-454031
Longarone 0437/770245 solo venerdì
Feltre 0439/883680-883767 0439/883681
Mel0437/541111
S. Giustina0437/882211
Sedico 0437/838205

Modalità accesso strutture ULSS Dolomiti Fase 2

Comportamenti tenere nelle strutture ULSS Dolomiti Fase 2

sabato 2 maggio 2020

Decessi per covid della settimana all'ospedale di Belluno

Belluno. La settimana che va per chiudersi ha visto ancora decessi all'Ospedale di Belluno. Ecco gli ultimi decessi avvenuti questa settimana sono i seguenti:

  • una paziente COVID positiva di anni 82, ricoverata in Geriatria COVID di Belluno e residente in Ulss Dolomiti (serata 28 aprile);
  • un paziente COVID positivo di anni 80, ricoverato in Malattie infettive COVID di Belluno e residente in Ulss Dolomiti (mattinata 29 aprile);
  • una paziente COVID positiva di anni 98, ricoverata in Pneumologia COVID di Belluno e residente in Ulss Dolomiti (serata 29 aprile);
  • un paziente COVID positivo di anni 80, ricoverato in Pneumologia COVID di Belluno e residente in Ulss Dolomiti (mattinata 30 aprile);
  • una paziente COVID positiva di anni 81, ricoverata in Malattie Infettive COVID di Belluno e residente in Ulss Dolomiti (notte 30 aprile);
  • una paziente COVID positiva di anni 89, ricoverata in Medicina COVID di Belluno (bassa intensità - area ospedale di comunità) e residente in Ulss Dolomiti (1 maggio);

Sono in corso gli accertamenti per stabile le cause dei decessi da parte dell’Istituto Superiore di Sanità.

La Direzione Generale porge le condoglianze alle famiglie.