Visualizzazione post con etichetta programmi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta programmi. Mostra tutti i post

domenica 19 maggio 2013

Fuori i programmi per le provinciali non i Pinocchio di turno

E' desolante leggere l'appello di Franco Panizza e Ugo Rossi che lanciano un appello forte e preccupato, riportato sul sito del Patt e che chiedendo di scegliere le modalità di selezione del candidato a Presidente della provincia della di Terento del 2013. E per giunta si dice che si deve fare presto perchè mentre le forze della coalizione le «imprese chiudono» e l’economia «è in una situazione di emergenza». Si rilanciano poi le primarie in modo tale che «siano poi i cittadini nelle primarie a stabilire chi sarà il coordinatore della coalizione».

Uno strumento le primarie che al leader Patt Ugo Rossi che le vede anche nel caso Alberto Pacher ritiri la suo no a candidadare. Ma non è il solo che è convertito alle primarie tanto che Franco Panizza lancia questo segnale «Su Pergine alla segretaria Flavia Fontana dico che se non si è arrivati a un candidato unitario del centrosinistra autonomista è per il fatto che l’Upt si è tirato indietro sulle primarie…».

Il tempo come lo stesso Ugo Rossi sta per scadere e si dovrebbero tenere tra il 16 e il 23 giugno, in quanto a luglio è impensabile. Togliendo poi agosto che in impossibile perchè francamente la gente non seguirebbe le stesse poi si arriverebbe troppo a ridosso delle elezioni.

La lezione presa da Bersani sembra non aver insegnato nulla e cioè che va bene il leader ma la gente vuole sentir parlare di altro. La gente vuole sentire a parlare dei problemi suoi, dell'economia, di come rende più rispondente la pubblica amministrazione e vuole concretezza.

Sui programmi. Sebbene la destra in questo momento sembra latitare sopratutto sul tema delle provinciale e i programmi la sinistra non ne esce con una bella figura. Si sente parlare a sinistra di molti nomi di laboratori che si stanno costruendo di leader che sembrano caduti da Marte, ma nulla di concreto.

Il Patt fa questa proposta ad un PD che è lacerato da divisioni interne. Luca Zeni ha creato un laboratorio suo esistono poi tante candidature Alessandro Olivi, Borgonovo Re e tanti nomi anche della cosiddetta "società civile".

L'UPT poi vede la perdita di persone e contendersi l'elettorato con Progetto Trentino di Silvano Grisenti che è fuoriuscito proprio da quel mondo.

Il gran rifiuto di Pacher. In questo contesto fa eco il gran rifiuto alla ricandidatura di Alberto Pacher che da reggente della Presidenza della Provincia di Trento poteva candidarsi per il ruolo di Presidente della Provincia. Un rifiuto il suo fatto per tempo, almeno un anno fa, constatando che non c'erano le condizioni per la sua candidatura. Condizioni non personali ma politiche che non sono state risolte e che sembra non si vogliano risolvere.

Vorrei ricordare ai politici che parlano sempre di nomi ed alleanze che il cittadino non vota per mandare questo o quello a governare come se fosse un gioco di società delle figurine panini. Il cittadino vuole un progetto, conoscere le cose che si ritiene portare avanti e come si ritiene di risolvere i problemi che ci sono e che futuro si vuole dare al territorio.

Se interessasse solo la figura che è si importante che sia autorevole allora basterebbe prendere il Pinocchio dei Collodi e votarlo. L'elettorato è più maturo e ha più possibilità di informazione e si vede ciò che è possibile fare e ciò che non lo è. Speriamo che le questioni politiche prima fra tutte il programma e poi il resto vengano toccate e non si parli solo di persone. E' finito quel tempo e se il PD, PATT, UPT non lo capiscono in fretta potrebbero risvegliarsi dal sogno per trovarsi nel loro peggiore incubo: la vittoria di una destra. L'unica fortuna è che forse la destra è per il momento immobile.

sabato 10 novembre 2012

Convocazione urgenza consiglio comunale

Per la data del 13 novembre 2012 alle 20.30 è stato convocato d'urgenza il consiglio comunale per discutere i seguenti punti:

  1. esame verbale seduta precedente;
  2. esame verifica stato di attuazione dei programmi e salvaguardia equilibri di bilancio esercio 2012;
  3. esame variazione al bilancio esercizio 2012;
  4. esame cessione quote della società Lozen al Comune di Canal San Bovo;
  5. comunicazioni del sindaco.

Il punto 1 non ha bisogno di presentazione essendo lo stesso norma in ogni consiglio comuanale. Mentre analizziamo i punti 2 e 3 assieme in quanto a mio avviso sono collegati.

Il punti 2 e 3. Entrambi in punti condividono una dicitura ambigua esame, la quale sembra non prevedere nessuna votazione.

Il primo dei due punti è un analisi dei rispetto dei programmi e degli equilibri di bilancio d'esercizio 2012. Questo è un modo a mio modo di vedere per capire dove si è nell'attuazione del programma e valutare se bilancio 2012 è in equilibrio. Personalmente visto che non c'è votazione vorrei vedere che tenore si terrà.

Il secondo punto, la variazione di bilancio, sembra prevedere un essame preventivo della variazione ma nessuna votazione. Visti i punti ritengo che la stessa voglia mettere le risorse per l'acquisto di quote della società Lozen Energia Srl, ma non avendo dati ulteriori non posso esprimermi. Non essendoci votazione non è una presa di posizione netta su tale punto.

Esame cessione quote della società Lozen al Comune di Canal San Bovo. Nemmeno qui sembra volersi prendere una posizione netta infatti non si chiede l'approvazione ma solo un esame della cessione della secieta Lozen Energia Srl, ma qalcuno sa chi è tale società?

La società in questione è una società che si occupa di:

OGGETTO SOCIALE: LA SOCIETA' HA PER OGGETTO LA PROGETTAZIONE, LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE ENERGETICA DI QUALSIASI TIPO. LA SOCIETA' POTRA' INOLTRE COMPIERE TUTTE LE OPERAZIONI COMMERCIALI, INDUSTRIALI, MOBILIARI E IMMOBILIARI RITENUTE NECESSARIE O UTILI PER IL CONSEGUIMENTO DELL' OGGETTO SOCIALE, PRESTARE FIDEIUSSIONI E GARANZIE REALI O PERSONALI, ANCHE A FAVORE DI TERZI, E ASSUMERE PARTECIPAZIONI E INTERESSENZE IN ALTRE SOCIETA' O IMPRESE, PURCHE' TALI OPERAZIONI NON SIANO SVOLTE NEI CONFRONTI DEL PUBBLICO NE' IN VIA PREVALENTE, NEL RISPETTO DELLE INDEROGABILI NORME DI LEGGE.

Essa ha sede a Mezzano in via Roma, 87.

Conclusioni. Non c'è nessuna presa di posizione su nessun punto e non riesco a valutare i motivi che hanno portato a richiedere una convocazione d'urgenza del Consiglio Comunale. Non è elementi allo stato di valutare la bontà dell'acquisto della Lozen Energia Srl, ma presto si potrà valutare lo stesso. Mi chiedo però è un bene acquistare società di tal tipo? Come si valuta la bontà di tale acquisto? Non andrebbero usate le risorse per servizi ai cittadini?

Non avendo allo stato altri elementi per valutare vorrei solo invitare la popolazione a partecipare numerosa, in modo da rendersi conto dello stato dell'arte dell'attuazione dei programmi e dell'attività del comune. Ci sono molti temi che vanno approfonditi e una buona partecipazione della popolazione è auspicabile anche per rendersi conto se c'era realmente l'urgenza di convocare tale consiglio.

Convocazione d'urgenza consiglio comunale.