Visualizzazione post con etichetta precauzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta precauzioni. Mostra tutti i post

lunedì 28 marzo 2022

Incendi Longaronese Zoldano: analisi dell’acqua destinata al consumo umano

Belluno. Si è svolto nel pomeriggio un ampio programma di campionamento di acqua destinata al consumo umano mediante prelievi in 11 punti della rete acquedottistica, afferente ai Comune di Ponte nelle Alpi, Longarone, Zoldo e Belluno (loc. Fiammoi).

I risultati delle indagini analitiche finalizzate alla ricerca di molti inquinanti saranno disponibili entro domattina.

 Rimangono per ora confermate le indicazioni di non utilizzo di acqua con “odore terroso” come acqua potabile.

 

 

 

domenica 27 marzo 2022

I primi risultati delle analisi sulle acque per uso umano di Ponte nelle Alpi. Rimangono le raccomandazioni dell'ULSS Dolomiti

Belluno. Dopo gli incendi che hanno colpito il Longaronese e lo Zoldano e le prime indicazioni in merito alla potabilità dell'acqua fornita dall'acquedotto di Ponte nelle Alpi sono arrivati i primi risultati dell'analisi sull'acqua stessa.

I primi parziali risultati delle analisi eseguite sui campioni di acqua destinata al consumo umano prelevati ieri presso alcuni punti della rete acquedottistica di Ponte nelle Alpi hanno evidenziato tracce di inquinanti chimici derivanti dalla combustione di materiale organico.

E' stato confermato l'odore "terroso" a carico di tutti i campioni.

Alla luce di ciò si mantiene l'indicazione di NON utilizzo POTABILE dell'acqua distribuita dalla rete acquedottistica di Ponte nelle Alpi, rete che interessa anche alcuni territori contermini.

Rimangono consentiti gli utilizzi igienico-sanitari.

 Domani saranno eseguiti ulteriori controlli, con eventuali più dettagliati provvedimenti.

Precauzioni da seguire per l'acqua del comune di Ponte delle alpi dopo segnalazioni di "odore di fumo"

Ponte nelle Alpi. Dopo del segnalazioni di "odore di fumo"  dell'acqua potabile distribuita dalla rete idrica BIM GSP a servizio del Comune di Ponte nella Alpi e di alcuni territori contermini, ULSS Dolomiti  e ARPAV hanno eseguito ieri  specifici campionamenti per controllo analitico.

In attesa degli esiti di tali controlli, a scopo massimamente precauzionale, appare opportuno evitare l'uso "potabile" (per bere) dell'acqua di rete. 

Sono consentiti gli altri usi:

  • igiene personale e domestica,
  •  lavaggio di alimenti,
  • preparazione di alimenti previa bollitura.

lunedì 19 luglio 2021

Rientri in Provincia di Belluno da località turistiche o dall'estero

Belluno. In questi giorni si stanno registrando diverse positività tra turisti in arrivo e tra residenti nella nostra Provincia di ritorno da altre località turistiche, prevalentemente balneari. Si invitano coloro che rientrano dall’estero, da località turistiche o dalla partecipazione ad aggregazioni sociali significative ad eseguire spontaneamente un tampone di controllo.

 Intercettare precocemente nuove positività e tracciarne i contatti è fondamentale per contenere la circolazione virale nel territorio e tutelare la salute dei cittadini, con particolare riguardo alle fasce più deboli della popolazione. I covid point dell’ULSS Dolomiti sono aperti ad accesso libero (senza impegnativa e senza prenotazione) e il tampone è gratuito.

Questi gli orari:

Covid Point per utenti esterni con ACCESSO LIBERO e GRATUITO

·         Covid Point Belluno-Ospedale (drive-in San Gervasio):

o   tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 8.30 alle 12.30

·         Covid Point Feltre-Anzù:

o   dal lunedì al sabato (festivi esclusi), dalle 8.30 alle 12.30

·         Covid Point Agordo-Tamonich:

o   martedì, giovedì e sabato (festivi esclusi), dalle 9.00 alle 10.00

·         Covid Point Tai di Cadore:

o   martedì, giovedì e sabato (festivi esclusi), dalle 13.00 alle 15.00