Feltre. Anche l’Ulss Dolomiti aderisce alla giornata nazione della Prevenzione per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, indetta dalla Associazione Otorinolaringoiatri ospedalieri italiani, che si terrà giovedì 21 aprile 2022 offrendo uno screening gratuito all’ORL di Feltre dalle 8.30 alle 12.00
Il cavo orale comprende lingua, gengive, guance, pavimento ovvero la parte inferiore della bocca, palato e labbra. Tumefazioni ed escrescenze, lesioni bianche o rossastre e ferite che non si rimarginano spontaneamente possono essere la manifestazione di lesioni pre-tumorali o, peggio, tumorali. L’incidenza in Italia è abbastanza alta: dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti, in base ai fattori di rischio prevalenti nelle varie aree geografiche.
I fattori di rischio. Il fumo, l’abuso di
alcol, la scarsa igiene orale, l’infezione da Papillomavirus legata ai rapporti
sessuali orali, il Lichen planus orale, i microtraumi cronici della mucosa
della bocca dovuti alle protesi dentarie, l’eccessiva esposizione al sole e una
dieta povera di frutta e verdura sono i fattori di rischio che possono
provocare l’insorgenza di questo tipo di tumori.
Come prevenire. Per prevenirli, un
corretto stile di vita è importante. Se si è soggetti ad almeno un fattore di
rischio, le visite otorinolaringoiatriche periodiche sono fortemente
raccomandate. Si consiglia, inoltre, di smettere di fumare, di ridurre o
eliminare l’assunzione di alcolici, di seguire una dieta ricca di frutta e
verdura, di curare l’igiene orale e di utilizzare il preservativo durante i
rapporti sessuali.
L’importanza della
diagnosi precoce. La diagnosi precoce
di questo tipo di carcinoma è semplice e non richiede metodi invasivi. Anzi,
consentendo una chirurgia conservativa, evita trattamenti demolitivi con
conseguenze invalidanti, riduce i costi di terapie e riabilitazione, aumenta
fino all’80% la sopravvivenza libera da malattia e, in definitiva, migliora la
qualità della vita
L’open day ha lo
scopo di sensibilizzare la cittadinanza su queste patologie, favorendo una
diagnosi precoce e, quindi, una miglior cura.
Le persone interessate possono recarsi (con accesso
libero) agli ambulatori dell’Otorino di Feltre (3° piano padiglione Guarnieri)
giovedì 21 aprile 2022 dalle 8.30 alle 12.00.