Visualizzazione post con etichetta openday. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta openday. Mostra tutti i post

venerdì 17 marzo 2023

18 marzo 2023: OPEN DAY Disturbi del Comportamento Alimentare. Gli incontro dell'ULSS Dolomiti per la giornata

Belluno. L’ULSS Dolomiti organizza un Open Day dedicato ai Disturbi del Comportamento Alimentare, in collaborazione con l’Associazione Margherita Fenice, nella giornata di sabato 18 marzo 2023 dalle 9.00 alle 12.00 nelle due sedi di:

  • FELTRE: Ospedale Santa Maria del Prato – Centro di Salute Mentale (Padiglione Guarnieri, Piano terra);
  • BELLUNO: Ospedale San Martino – Centro di Salute Mentale (Blocco B, Padiglione S.Gervasio, 1° piano);

In questa fascia oraria le équipe multidisciplinari  e i volontari sono a disposizione dei cittadini per fornire informazioni e rispondere a dubbi sul tema. In alternativa, i cittadini potranno porre le loro domande contattando anche telefonicamente le due sedi, chiamando i numeri:

  • 0437 516020 per la sede di Belluno;
  • 0439 883777 per la sede di Feltre.

 Per coloro che hanno difficoltà a raggiungere le sedi, le équipe e i volontari sono disponibili ad attivare un collegamento via Gmeet con la sede di Belluno o di Feltre con il singolo utente. Per richiedere il collegamento è possibile scrivere una mail a comunicazione@aulss1.veneto.it specificando la sede con cui si desidera collegarsi. In risposta alla mail inviata, sarà indicato il link e l’orario per il collegamento.

 Obiettivo dell’iniziativa è offrire un’occasione di confronto con gli esperti sulle caratteristiche e sulle conseguenze che i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione possono avere per la salute fisica e psicologica di chi ne soffre, sui primi segnali di allarme, su come affrontare la malattia e su come supportare la famiglia.

lunedì 30 gennaio 2023

Open day emicrania: un punto informativo all’Ospedale di Feltre

Feltre. Anche l’ULSS Dolomiti aderisce all’H-Open Day per la prevenzione e la cura dell’emicrania promosso quest’anno per la prima volta dalla Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.

Sarà allestito martedì 31 gennaio 2023 dalle 15.00 alle 17.00 all’Ospedale Santa Maria del Prato di Feltre, presso il nuovo ingresso Padiglione Dalla Palma, un punto informativo dove un medico neurologo, Giessica Canal, sarà a disposizione per fornire informazioni sulla prevenzione e cura dell’emicrania. Sarà un’occasione di confronto con un esperto su questa patologia e sui percorsi attivi dedicati.

Spesso percepita come “invisibile”, l’emicrania è una patologia cronica che colpisce circa il 12% degli adulti in tutto il mondo, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne e, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta la terza malattia più frequente al mondo e la seconda più disabilitante. L’obiettivo dell’iniziativa alla sua prima edizione è sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi per un accesso ai percorsi specifici di diagnosi e di cura al fine di migliorare la qualità della vita dei pazienti.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del network Bollini Rosa – riconoscimento per gli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano non solo l’universo femminile, ma anche quelle che interessano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere.

 

 

mercoledì 20 aprile 2022

Screening gratuito domani 21 aprile dalle 8.30 alle 13.00 per prevenire il carcinoma del cavo orale a Feltre

Feltre. Anche l’Ulss Dolomiti aderisce alla giornata nazione della Prevenzione per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, indetta dalla Associazione Otorinolaringoiatri ospedalieri italiani, che si terrà giovedì 21 aprile 2022 offrendo uno screening gratuito all’ORL di Feltre dalle 8.30 alle 12.00

Il cavo orale comprende lingua, gengive, guance, pavimento ovvero la parte inferiore della bocca, palato e labbra. Tumefazioni ed escrescenze, lesioni bianche o rossastre e ferite che non si rimarginano spontaneamente possono essere la manifestazione di lesioni pre-tumorali o, peggio, tumorali. L’incidenza in Italia è abbastanza alta: dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti, in base ai fattori di rischio prevalenti nelle varie aree geografiche.

I fattori di rischio. Il fumo, l’abuso di alcol, la scarsa igiene orale, l’infezione da Papillomavirus legata ai rapporti sessuali orali, il Lichen planus orale, i microtraumi cronici della mucosa della bocca dovuti alle protesi dentarie, l’eccessiva esposizione al sole e una dieta povera di frutta e verdura sono i fattori di rischio che possono provocare l’insorgenza di questo tipo di tumori.

Come prevenire. Per prevenirli, un corretto stile di vita è importante. Se si è soggetti ad almeno un fattore di rischio, le visite otorinolaringoiatriche periodiche sono fortemente raccomandate. Si consiglia, inoltre, di smettere di fumare, di ridurre o eliminare l’assunzione di alcolici, di seguire una dieta ricca di frutta e verdura, di curare l’igiene orale e di utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali.

L’importanza della diagnosi precoce. La diagnosi precoce di questo tipo di carcinoma è semplice e non richiede metodi invasivi. Anzi, consentendo una chirurgia conservativa, evita trattamenti demolitivi con conseguenze invalidanti, riduce i costi di terapie e riabilitazione, aumenta fino all’80% la sopravvivenza libera da malattia e, in definitiva, migliora la qualità della vita

L’open day ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza su queste patologie, favorendo una diagnosi precoce e, quindi, una miglior cura.

Le persone interessate possono recarsi (con accesso libero) agli ambulatori dell’Otorino di Feltre (3° piano padiglione Guarnieri) giovedì 21 aprile 2022 dalle 8.30 alle 12.00.