Visualizzazione post con etichetta covid. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta covid. Mostra tutti i post

venerdì 23 dicembre 2022

Punti tamponi covid-19 attivi in Provincia di Belluno a Natale e Santo Stefano

Belluno.  L'ULSS Dolomiti informa che nella giornata di Natale non sarà attivo nessun punto tamponi covid-19. 

Per la giornata del 26 dicembre 2022, Santo Stefano sarà  attivo il punto tamponi di Paludi d'Alpago dalle 8.30 alle 12.30  per persone con sintomatologia covid ad accessso libero. Sarà presente un operatore sanitario per il triage all’ingresso. Non  è quindi necessario chiamare il 118 o la Guardia medica per l’impegnativa.

Si invitano, quindi, le persone a NON rivolgersi al 118 per richieste di prescrizione di tampone.

 


venerdì 11 novembre 2022

Domenica 13 novembre punto tamponi straordinario a Paludi d'Alpago

Paludi d'Alpago. L’ULSS  Dolomiti attiva per domenica 13 novembre 2022 dalle 8.30 alle 12.30 un punto tamponi a Paludi d'Alpago per persone con sintomatologia covid ad accesso libero.

Sarà presente un operatore sanitario per il triage all’ingresso.

Non  è quindi necessario chiamare il 118 o la Guardia medica per l’impegnativa. Si invitano, quindi, le persone a  non rivolgersi al 118 per richieste di prescrizione di tampone.

 Si ricorda che nelle altre giornate, ad esclusione di domenica, l’accesso ai drive in rimane su prenotazione con prescrizione del medico, prenotando dal sito www.aulss1.veneto.it

 

 

 

 


giovedì 10 novembre 2022

Domani punto tamponi di Paludi d'Alpago chiuso per la festività di San Martino

Paludi d'Alpago. Come da calendario delle giornate previste per l’accesso ai tamponi, nella giornata di  domani venerdì 11 novembre 2022, festività di San Martino, il punto tamponi di Paludi non sarà attivo. Sarà, invece, attivo il punto tamponi di Feltre dalle 8.30 alle 12.30 con accesso su prenotazione con prescrizione del medico, prenotando dal sito www.aulss1.veneto.it.

domenica 20 febbraio 2022

Oggi pomeriggio accesso libero disattivato al covid point di Alpago Paludi

Belluno.Il consistente continuo rallentamento epidemico registrato negli ultimi giorni non rende più necessario l’accesso libero per tamponi della domenica pomeriggio al drive in di Paludi.

Chi deve eseguire un tampone domani e nei giorni successivi trova ampi spazi prenotabili domani mattina a Paludi, da lunedì a Feltre e da martedì ad Agordo e Tai.

Sono attivi inoltre :

  • il punto tamponi all’ospedale Codivilla Putti a Cortina;
  • i punti tamponi presso le Farmacie del territorio.

Per informazioni di dettaglio e prenotazioni consultare il sito www.aulss1.veneto.it

 


venerdì 11 febbraio 2022

Tamponi per sintomatici sabato e domenica ad Paludi di Alpago

Belluno. Come di consueto nel weekend l’Ulss Dolomiti attiva anche per sabato 12 febbraio 2022 e domenica 13 febbraio 2022, dalle 14.30 alle 18.30 un punto tamponi a Paludi per persone con sintomatologia covid, per le quali non sia possibile rinviare il tampone nei giorni successivi.
Sarà presente un medico per un triage all’ingresso e l’eventuale prescrizione.
NON è quindi necessario chiamare il 118 o la Guardia medica per l’impegnativa.
Si invitano le persone a NON rivolgersi al 118 per richieste di prescrizione di tampone o di informazioni.
Le risposte alle domande più frequenti sono disponibili qui: https://bit.ly/3G3hxjB.
Le informazioni utili da seguire in caso di tampone positivo sono disponibili qui: https://bit.ly/3F0mqZp.
Le disposizioni circa l’isolamento dei positivi e la quarantena dei contatti sono consultabili qui: https://bit.ly/3t2DIml.
Le farmacie di turno sono consultabili qui: https://bit.ly/35SaSLV.
Si chiede ai cittadini la massima collaborazione, con senso di responsabilità verso la comunità.

sabato 5 febbraio 2022

Punti tamponi straordinari per sintomatici Covid-19 oggi e domani a Paludi di Alpago

Paludi d'Alpago. Come nei precedenti week end, l’Ulss Dolomiti attiva per SABATO 5 febbraio e DOMENICA 6 febbraio 2022, dalle 14.30 alle 18.30 un punto tamponi ad accesso libero a Paludi di Alpago per persone con sintomatologia covid, per le quali non sia possibile rinviare il tampone nei giorni successivi.
Sarà presente un medico per un triage all’ingresso e l’eventuale prescrizione. NON è quindi necessario chiamare il 118 o la Guardia medica per l’impegnativa.

Per accedere al covid point è necessario presentare un documento di identità.

Si ricorda che il contatto stretto vaccinato con dose booster o che ha completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o guarito da meno di 120 giorni NON DEVE eseguire alcun tampone se ASINTOMATICO.

Si invitano le persone a NON rivolgersi al 118 per richieste di prescrizione di tampone o di informazioni: 

Si chiede ai cittadini la massima collaborazione, con senso di responsabilità verso la comunità.


lunedì 8 novembre 2021

Solo su prenotazione i tamponi green pass ai covid point dell'ULSS Dolomiti

Belluno. Nella giornate di ieri e di oggi si sono verificati dei ritardi nei covid point tamponi di Paludi e Feltre.

L’analisi dei dati delle prime tre settimane di operatività del nuovo sistema di offerta tamponi derivante dall’entrata in vigore del green pass ha evidenziato un iper afflusso in particolare nelle giornate di domenica e lunedì appesantito dall’accesso libero di persone senza prenotazione e dei numerosi tamponi richiesti dalla sorveglianza attiva in relazione all’incremento di nuove positività.

L’Ulss Dolomiti ha reso operativi già in giornata dei miglioramenti organizzativi con il potenziamento del personale presente e un rigido controllo all’accesso.

Si ricorda, infatti, che

 

i tamponi con finalità Green Pass si eseguono

SOLO su prenotazione (dal sito: www.aulss1.veneto.it)

che deve essere eseguita entro le ore 15.00 del giorno precedente.

 

Possono accedere negli orari dedicati all’accesso libero:

  • i soggetti con prescrizione medica;
  • i soggetti inviati dal Dipartimento di Prevenzione (sorveglianza, scuola);
  • i minori 0-12 sintomatici.


giovedì 8 luglio 2021

Tamponi per accesso anche alle strutture ospedaliere oltre che residenziali del territorio in Provincia di Belluno

Belluno. In aggiunta a quanto già previsto per le strutture residenziali del territorio è possibile eseguire un tampone per accedere alle strutture ospedaliere in qualità di familiari o visitatori dei degenti delle strutture stesse.

 Gli interessati dovranno compilare e presentare al Covid-Point tamponi il modulo di autocertificazionequi allegato e disponibile sul sito www.aulss1.veneto.it. .

 Il modulo compilato verrà ritirato dagli operatori del Covid-Point per eventuali successivi verifiche sull’autocertificazione.

 I tamponi per questa finalità vengono eseguiti gratuitamente nei seguenti covid poitn e orari:

 

Drive-in Paludi

·dal lunedì al sabato (festivi esclusi),

·dalle 8.30 alle 12.30;

Drive-in Feltre – loc. Anzù

·dal lunedì al sabato (festivi esclusi),

·dalle 8.30 alle 12.30;

Drive-in Tai di Cadore

·martedì, giovedì e sabato (festivi esclusi),

·dalle 15.00 alle 17.00;

Drive-in Agordo

·lunedì, mercoledì e venerdì (festivi esclusi),

·dalle 16.00 alle 17.00;

Drive in Belluno (area ospedale San Martino – vicino ad asilo aziendale)

·domenica e festivi,

·dalle 8.30 alle 10.30.

 

mercoledì 7 luglio 2021

Tamponi Covid-19 gratuiti e volontari alle principali manifestazioni in Provincia di Belluno

Belluno. Il territorio della Provincia di Belluno sta vivendo una fase a bassissima circolazione virale del SarS Cov 2.

 L’ottimo risultato è frutto di un insieme di fattori tra cui un attento contcat tracing e una campagna vaccinale molto intensa, oltre all’impegno dei singoli cittadini nel mantenere comportamenti preventivi e dare un’adeguata risposta alle misure di sanità pubblicata e alla campagna vaccinale.

Per mantenere la zona libera dal Covid durante l’estate e preparasi ad un autunno sereno, oltre al consolidamento della campagna vaccinale, l’Ulss Dolomiti proporrà screening GRATUITI e VOLONTARI con tamponi rapidi nelle principali manifestazioni del territorio, come opportunità di salute per il singolo e di sicurezza per la comunità per un ritorno alla normale attività sociale e produttiva del territorio

Il primo appuntamento è stato alla Mostra dell’Artigianato di Feltre. Il team tamponi dell’Ulss Dolomiti sarà poi presente ad altri eventi nel corso dell’estate in tutta la Provincia.

 

 

Accesso libero senza prescrizione per i tamponi antigenici rapidi in Provincia di Belluno

Belluno. Nell’ambito delle strategie per intensificare le attività di monitoraggio della circolazione virale covid tramite tamponi ad ampie fasce di popolazione, anche senza sintomatologia, al fine di intecettare precocemente segni di ripresa epidemica e l'eventuale circolazione di varianti ad alta contagiosità, l’Ulss Dolomiti ha attivato le seguenti strategie:


·     dal 1° luglio i cittadini (anche non residenti in provincia) potranno accedere ai 4 covid point del territorio per l'esecuzione del tampone antigenico rapido gratuitamente senza prescrizione e senza prenotazione; rimane necessaria la prescrizione per l'esecuzione del tampone molecolare;

·   a far data dal 2 luglio, presso il Centro Vaccinale di Sedico, sarà offerta, dalle 14 alle 19, a tutti i soggetti vaccinati l'esecuzione del tampone per la ricerca del virus Sars-Cov2.

«Il grande lavoro svolto sulle vaccinazioni e sul contact tracing dopo il periodo epidemico invernale ha consentito di quasi azzerare l’incidenza del Covid nel nostro territorio», spiega il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Sandro Cinquetti, «per mantenere questa situazione fondamentale per una buona stagione turistica bisogna consolidare le coperture vaccinali e monitorare intensamente la residua circolazione virale. Rendere accessibile e gratuito per tutti l’accesso al tampone fa parte di questa strategia».

Si ricordano gli orari dei covid point dell’Ulss Dolomiti:

·  Covid Point Belluno-Ospedale (drive-in San Gervasio):

o    tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 8.30 alle 12.30

·  Covid Point Feltre-Anzù:

o   dal lunedì al sabato (festivi esclusi), dalle 8.30 alle 12.30

·  Covid Point Agordo-Tamonich:

o   martedì, giovedì e sabato (festivi esclusi), dalle 9.00 alle 10.00

·  Covid Point Tai di Cadore:

         o                 martedì, giovedì e sabato (festivi esclusi), dalle 13.00 alle 15.00

 

 


sabato 26 giugno 2021

Da lunedi nuovi orari per i Covid point tampone in Provincia di Belluno

Belluno. Da lunedì 28 giugno riordino con leggero ampliamento dell’offerta dei covid point tampone.

Il nuovo assetto è il seguente:

  •  Covid Point Belluno-Ospedale (drive-in San Gervasio
    •  tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 8.30 alle 12.30
  • Covid Point Feltre-Anzù
    • dal lunedì al sabato (festivi esclusi), dalle 8.30 alle 12.30
  • Covid Point Agordo-Tamonich
    • martedì, giovedì e sabato (festivi esclusi), dalle 9.00 alle 10.00
  • Covid Point Tai di Cadore
    • martedì, giovedì e sabato (festivi esclusi), dalle 13.00 alle 15.00

Il principale elemento di novità è rappresentato dallo spostamento all’ospedale San Martino del punto tamponi di Paludi, con la finalità di liberare spazi mattutini a Paludi per la campagna vaccinale.

venerdì 29 gennaio 2021

Webinar del 3 febbraio su impatto emotivo del Covid-19: aperte le iscrizioni di genitori e insegnanti

Belluno. Sono aperte le iscrizioni al webinar per genitori e insegnanti su come gestire l’impatto emotivo del Covid-19 in età evolutiva a cura della Psicologia Ospedaliera.

Il webinar si terrà dalle 18.00 alle 20.00 di mercoledì 03 febbraio 2021. Si parlerà di strategie per riconoscere e gestire le reazioni emotive legate all’emergenza sanitaria nei bambini e nei ragazzi. L’incontro sarà tenuto dall’equipe di Psicologia Ospedaliera con la partecipazione di Stefania Sacchezin, psicologa psicoterapeuta, specializzata in psicologia dell’emergenza, facilitator e supervisore Emdr Italia.

Il webinar si terrà sulla piattaforma Google Meet.

Per partecipare, inviare una e-mail all’indirizzo webinar.sospsicologico.aulss1@gmail.com.

Verrà inviato via mail un link per accedere al webinar.



domenica 22 marzo 2020

Altre tende all'Ospedale di Belluno dedicate ai sospetti Covid-19

L'emergenza Coronavirus non è alle spalle e per questo, per far fronte a tale emergenza sono state installate ulteriori tre tende della Protezione Civile al Blocco F dell'Ospedale di Bello per il percorso dedicato ai sospetti Covid (le potete vedere sopra.

E' stata inoltre attivata un'area per sospetti Covid al 2° Piano.

Interventi similari.Interventi similari sono stati compiuti presso l'ospedale di Pieve di Cadore, ove è stato attivo un filtro all’ingresso per il controllo degli accessi grazie al personale della Protezione Civile. E' stata attivata un'area per sospetti COVID al 2° piano.