Visualizzazione post con etichetta bilancio previsione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bilancio previsione. Mostra tutti i post

mercoledì 18 marzo 2015

Consiglio comunale a Canal San Bovo il 23 marzo 2015

Primo consiglio comunale a Canal San Bovo il 23 marzo 2014 alle ore 20.30 presso la sala consiliare. I temi che verranno trattati sono importanti e tra le altre cose verrà approvato anche il bilancio di previsione e merita che la popolazione partecipi. Ecco i temi che verranno trattati:

  1. verbale della seduta 29/12/2014;
  2. art. 14 regolamento TARI; esame agevolazione anno 2015;
  3. esame regolamento per la disciplina dell'imposta immobiliare semplice (IMIS);
  4. art. 3 regolameto IMIS; esame valore aree edificabili ai fini accertamento IMIS;
  5. determinazione aliquote IMIS per l'anno 2015;
  6. esame bilancio di previsione del corpo volontario dei vigili del fuoco esercizio 2015;
  7. esame bilancio di previsione esercizio 2015 e pluriennale 2015/2017 del Comune di Canal San Bovo;
  8. vendita neoformata ped. 3562 di mq 10 a Lausen;
  9. proroga concessione di un anno a ditta Eredi Grisotto srl per la cava di Pralungo;
  10. comunicazioni del sindaco su fusioni e gestioni associate tra comuni;
  11. area faunistica in Comune Canal San Bovo; provvedimenti in merito.

Una valutazione particolare meritano gli ultimi due punti il primo in quanto parla di fusioni associate, per il cui comune di Canal San Bovo aveva messo 2 mila euro in bilancio. Era anche stato detto che l'incarico dato al consorzio avrebbe portato ad un progetto che poi a gennaio 2015 veniva illustrato e sui faceva informazione verso la popolazione che non è avvenuto se non ora con una comunicazione su fusioni e gestioni associate senza che sul tema si sia prima avuto un confronto con la popolazione, ma che a volte è stata balenata anche un fusione del basso Primiero e Vanoi.

L'ultimo punto merita anch'esso una menzione particolare per le discussione in passato come si vede qui. Nell'ordine del giorno non si fa riferimento ai cervi ma questa è l'unica area faunistica allo stato che era stata portata avanti dal comune nell'area di canal San Bovo, in particolare a Caoria ed è anche quella che ha ricevuto risorse dalla Comunità di Valle di Primiero.

martedì 8 aprile 2014

Esame del bilancio di previsione 2014 del comune di Canal San Bovo con attacco all'assessore Rattin Fabrizio

L'esame del bilancio di previsione 2014 è un atto importante del Comune di Canal San Bovo perchè ha messo fine, con la sa approvazione nel consiglio comunale del 03 aprile 2014, all'esercizio provvisorio permettendo la ripresa della normale attività del comune potendo riaprire le opere pubbliche e i contributi alle varie associazioni.

Il sindaco nell'illustrale il bilancio ha messo in luce che si è potuto godere anche quest'anno dell'apertura di spazi finanziari e la parte corrente è rimasta stabile.

Per quanto riguarda gli investimenti è da segnalare la ricalibrazione della posta per la Nuova Caserma dei Pompieri 100 mila euro e i 235 mila euro per l'espletamento dell'appalto per conto della sovra-intenza delle belle arti per il consolidamento dell vecchia chiesa sconsacrata di Caoria.

Annamaria si chiede come mai non si è pensato a contributi per mettere apposto la strada del Broccon che er più utile. Alla stessa la sindaca, Mariuccia Cemin, spiega che il bilancio pubblico deve sottostare ai vincoli che ci si è imposti e non c'era a livello provinciale. La stessa poi illustra che si sono previsti anche 40 mila euro per il campo da tennis di Prade e 8000 euro per il contributo alla neonata associazione di arrampicata per interventi dedicati all'accessibilità alla palestra del Turgion e che l'assessore allo sport doveva dichiarare il conflitto di interesse.

Annamaria Orsingher afferma che si è sempre negata una nuova associazione è che inizialmente è stata usata come prestanome la Us Vanoi. La sindaca mette in luce che non è completamente corretto ciò che Annamaria l'assessore non è in conflitto di interesse.

Annamaria Orsingher afferma che che il progetto è buono ma andrebbe fatta alla luce del sole e che ciò poteva starci il primo anno ma siamo già al terzo. Sono stati spesi: 6000 euro, 9000 euro, 8000 euro e 25000 euro e che conosce la storia essendo stata la presidente dell'US Vanoi. Sul punto la sindaca dice che sono gli ultimo soldi.

Corona Fabrizio fa presente che Annamaria Orsingher fa supposizioni, la quale risponde facendo presente il problema del controllo visto che lo stesso ha rapporti con la guida alpina che ha eseguito i lavori. La sindaca fa presente che l'assessore che controlla è una garanzia.

Ammamaria Orsingher torna sul punto dicendo che il conflitto di interessi visto che i lavori sono stati atti da una cooperativa di Alessio Gonzo ove avrebbe un ruolo anche Rattin Fabrizio.

La sindaca Cemin fa passare poi otre parlando dei 35000 euro di contributo sia per l'Ecomuseo che per il Consorzio Turistico. Altro contributo i 20000 euro agli alpini per i lavoro. Sono previsti 10000 euro per le aree ecologiche di Lausen e Danoli, 100 mila euro di manutenzione strade a Canal San Bovo.

Sono previsti 40 mila euro per il sistema idrico integrato e un aumento di 45 mila euro per il teleriscaldamento. Le fognature di Zortea procederanno per due lotti separati di 1,25 milioni euro e mancano 600 mila euro. Il primo lotto terminerà nell'anno in corso. Sempre in campo fognature sono previsti 55 mila euro per il collettore di fosse per arrivare al numero previsto dalla provincia di collegati.

La sindaca poi mette in luce gli interventi per la frazioni Revedea/Barbine nel campo dell'illuminazione pubblica che è da fare anche se non a bilancio e la sistemazione del tetto della casa ex Menat per 100 mila euro. Anche per questa non ci sono i finaziamenti.

Annamamaria Orsingher mette in luce che il capoluogo è trascurato e i capitoli sono generali e non ha fiducia nella giunta visti i trascorsi.

Corona Fabrizio che la porta del Vanoi rappresentata dal capoluogo è ben tenuta in conto.

Beccalli Stefano illustra che i 1000 euro per 2 progetti all'interno del disciplinare Family sono tesi a mantenere tale mrchio. In tal senso ha trovato nella Corona Elena una valida collaboratrice. Il progetto ha visto:

  1. la previsione di un angolo morbido e di un fasciatoio presso la casa Comunale;
  2. l'acquisto di una sedia a dondolo presso la Biblioteca;
  3. si stanno portando avanti attività con la Gs Pavione e US Vanoi dedicate alle famiglie;
  4. varie iniziative rivolte alla famiglie con la bibioteca comunale;
  5. giornate ecologiche con l'associazione Pescatori del Vanoi.

Rispetto a 3-4 anni fa non si è riusciti a ricostruire un gruppo di famiglie per consultarlo sugli interventi per le stesse.

Il progetto è passato con 11 voti favorevoli e con il voto contrario di Annamaria Orsingher.

Allegati:

  1. Atto
  2. Allegato 1
  3. Allegato 2
  4. Allegato 3
  5. Allegato 4

venerdì 28 marzo 2014

Il bilancio di previsione 2014 in scena al consiglio comunale di Canal San Bovo del 03 aprile 2014

Fitto Consiglio comunale quello che andrà in scena il 03 aprile 2014 alle ore 20.30 nella Sala Consigliare del Comune di Canal San Bovo.

Molti i punti importanti dopo l'esame del verbale della seduta precedente, infatti al secondo punto si avrà l'esame del rendiconto dell'esercizio 2013 che illustrerà come si è chiuso l'anno passato.

Tasse. I punti dal 3 al 6 compreso saranno dedicati alla materia del fisco comunale.

Si procede come per cosa, ai sensi dell'art.14 del regolamento T.A.R.I (Tariffa sui rifiuti), all'approvazione delle agevolazioni per l'anno 2014.

La determinazione delle aliquote e delle detrazioni per l'anno 2014 del tributo su servizi indivisibili (T.A.S.I).

Analoga determinazione delle aliquote e delle detrazioni anche per l'imposta municipale propria (IMU).

Ultimo punto riguardante il fisco dedicato all'esame del regolamento dell'imposta unica comunale (I.M.U.P e T.A.S.I.).

Altri temi. Altri temi verranno però affrontati e non sono di basso profilo.

Al punto 7 viene esaminata la Convenzione tra Comunità di Primiero e i comuni relativa alla gestione associata dei vari servizi intercomunali. Si ricorderà il dibattito che c'è stato a livello di Comunità che ha portato ad avere un differenziato comportamento su tale punto.

Al punto seguente si esamina il bilancio di previsione esercizio 2014 dei Vigili del Fuoco.

Al punto 9 entra in scena il piatto forte l'esame del bilancio di previsione 2014 del Comune. Si mette con tale atto fine al periodo provvisorio. Si arriva a ciò dopo che la prima commissione permanente del consiglio provinciale ha approvato la bozza di bilancio di previsione provinciale 2014.

Al punto 10 viene approvato il disciplinare Family.

Il penultimo punto è meno gravo e si pone di apporre l'uso civico su varie particelle fondiarie facenti parte di una strada provinciale e in località refavaie.

Chiude il consiglio le comunicazioni del sindaco.

E' un consiglio fitto che visti i temi trattati forse avrebbe richiesto una divisione dei temi in modo da poterci dedicare il tempo che meritano. E' un consiglio importante che merita la partecipazione della popolazione, la quale spesso manca. Mi sento quindi di invitare tutta la popolazione ad esserci tra il pubblico.

domenica 30 dicembre 2012

Consiglio comunale di Canal San Bovo del 28/12/2012

L'anno 2012 per l'assemblea consigliare di Canal San Bovo si è chiuso il 28 dicembre 2012 alle ore 20.30. Un consiglio che ha visto tutti i consiglieri partecipare. Il pubblico invece non è stato quello delle grandi occasioni, sebbene si discutesse di temi anche importanti. La gente che affollava i consigli ai temi della crisi comunale è scomparsa e con me eravano in 3 a seguire il consiglio.

Approvazione del verabale precedente. Il punto classico di apertura dove il sindaco da per letto e quindi non serve portare a lettura lo stesso. Non esistendo osservazioni si è proceduto all'approvazione dello stesso all'unanimità.

Regolamento Tares. Tale tassa è stata prevista dal DL 201/2011 e il comune si è dovuto adeguare e in tal modo modificare il regolamento della tassazione sui rifiuti che viene sostituita dall'attuale tassazione. In tal modo di preannucia una tassazione che alla normativa TIA aggiunge un'articolo relativo all'imposta aggiunta nella misura minima del 0,30 euro a MQ di superficie. Attualmente si sa poco circa l'applicazione dei MQ che si riferiscono a quelli castastali, sebbene poco si sa. Certo se si legge qui non c'è che stare tranquilli e il rischio di salasso è dietro l'angolo. L'unica certezza è che i soldi raccolti con la Tares in Trentino seguiranno un percorso diverso che in altre zone. Non ci sarà versamento allo stato ma comunque essendo che da noi la Provincia si fa garante del patto di stabilità ci sarà una decurtazione sul Fondo perequativo. La parte puntuale rimmarrà uguale alla tassa Tia e ci sarà poi la sopra dichiarata imposta del 0,30 MQ su base catastale, ma ecco che Annamaria Orsingher e Stefano Beccalli chiedono informazioni sui calcoli. Essi come afferamato dal sindaco saranno difficili in quanto il catasto non è strutturato sui Mq, ma su vani, e per questo esisteranno problemi a trovari dati. Si è seguito un regolamento tipo e la tassazione minima non essendoci molte informazioni nel Tares. Si sta verificando con Azienda Ambiente la percorrabilità di una fatturazione sia per la tariffa che per l'imposta in fattura. Si potrebbero verificare problemi dovuti alla fatturazione dei rifiuti in quanto potrebbe doverci essere un doppia fatturazione per le due parti della tassazione. Questo punto è stato votato all'unimità con immediata esecutività per dare possibilità di poter procedere a fare il bilancio.

Determinazione della tariffa. E' stata determinata la tariffa dei rifiuti dividendo la Tares nelle sue componenti. La parte tarriffaria è la stessa della Tia, mentre la parte di imposta è fissata al minimo, 0,30 MQ castastali. Tutto viene approvato all'unanimità e ne viene data immediata esecutività.

Bilancio di previsione Vigili del fuoco. E' un atto dovuto e lo si approva su una cifra di 33000 euro con circa 5000 euro di avanzo di amministrazione. Le spese sono 20000 euro di spesa corrente e 13000 euro di investimento. Anche questo punto viene approvato all'unanimità e con immmediata esecutività.

Bilancio previsione. Il bilancio di previsione del Comune vive un momento di incertezza, ma si chiede di approvare un bilancio tecnico per evitare la gestione provvisoria che avrebbe portato a poter utilizzare solo 1/12 delle poste dell'ultimo bilancio di previsione 2012. A peggiorare le cose il fatto che 152000 euro dell'avanzo di amministrazione non potranno esser usati bloccati dal patto di stabilità che in trentino coinvolge i comuni sopra i 1000 abitanti.

L'opera di maggior rilievo è la caserma dei pompieri che sebbene è messa a bilancio a 10000 euro, sta aspettando il finanziamento di 360.000 euro sull'opera che si intende realizzare a Lausen. E' significativa quest'opera perchè nel caso parta come si spera nel 2013 assorbirebbe altri 600.000 euro dal budget. Altre posta da segnalatre i 30.000 euro per la sostituzione dell'autovettura dei forestali e l'adeguamento della palestra alle norme antincedio per 20000 euro. Aldilà di altre poste che si ripetono si può ancora menzionare il sistema parchi giochi per 13.000 euro. Mi accorgo che non sarò esaustivo, ma interessante è stato il dibattito sullo stesso che verteva sulla sostenibilità dello stesso. Questo perchè tra le opere che si faranno c'è il teleriscaldamento e l'ostello di Caoria che è il punto successivo e si ritiene difficile la situazione del comune. Il sindaco a ammesso ciò e che con l'Ostello a Caoria e il teleriscaldamento è impossibile portare avanti le fognature sopra gli ardeni che quindi dovranno esser riprese dopo il 2016. Si ritiene dopo queste opere usato il budget. Si è votato dopo questo chiarimento ad unanimità il bilancio di previsione del comune.

Convenzione ricovero anumali. Si è portata ad approvazione la convezione con la comunità della gestione del ricovero animali per rispondere ad una necessità nata nel 2009. Attualmente la gestione è di un veterinario di Caoria e costa 30000 euro contro i 36000 della gestione precedente. Ad unanimità si è votata l'apporvazione della convenzione.

Esame preliminare Ostello a Caoria. Si è esaminato il progetto preliminare dell'Ostello di Caoria dopo l'uscita di Rattin Giulia per incompatibilità, essendo il progettista in oggetto Luigi Rattin, suo padre.Si prevede di acquistare una parte della Famiglia cooperativa di Caoria e utilizzare l'asilo. Realizzando così su due locali, di cui uno sbarrierato per complessivi 50 posti, ovviamente da 4,5, 6 posti a camera. L'opera richiede un 25% da mettere dal Comune per un costo dell'opera di 1429000 euro. La gestione dello stesso si pensa di darla all'Ecomuseo del Vanoi evitando così la gara che si dovrebbe fare per una gestione diversa attraverso privati. Questo darebbe qualche risorsa propria all'ecomuseo che potrebbe veder diminuito il suo contributo dato dal comune, sebbene non tolto, e potrebbe inserirsi nella sua attività sulle scuole. Si è approvato il progetto all'unanimità.

Comunicazioni del sindaco. Si è data comunicazione che è stto firmato il documento con Ecoenergy e che nel 2013 si darà il via al teleriscaldamento.

In base al protocollo d'intesa il comune Canal San Bovo intende siglare accordi per la gestione associate da fare obbligatoriamente tramite la comunità. Tutti i comuni del primiero andranno nel senso delle gestioni associate tranne quelli aderenti all'Unione Alto Primiero e Fiera.

mercoledì 26 dicembre 2012

Convocazione per il 28 dicembre 2012 del consiglio comunale

Venerdì 28 dicembre 2012 è convocato il consiglio comunale ore 20,30 presso la Sala Consigliare del Comune di Canal San Bovo. Dopo il primo punto dedicato all'esame del verbale della seduta precedente si entra nel vivo con l'esame della tassa dei rifiuti.

Regolamento della tassa sui rifiuti e servizi e determinazione tariffe rifiuto per il 2013. Quest'anno è cambiato il nome della tassa sui rifiuti ed ora si chiama Tares e con i punti 2 e 3 il consiglio comunale ne esaminerà il regolamento e le basi del calcolo di Tares. Interessanti punti per capire la politica tariffaria che verrà applicata.

Esame del bilancio di previsione dei Vigili del Fuoco volontari 2013. Il gruppo Vigli del Fuoco volontari è un gruppo importante per la nostra comunità ed esso secondo le previsioni normative deve presentare il bilancio di previsione al comune che lo esamina e lo approva.

Esame bilancio previsione Comune esercizio 2013. Punto molto importante perchè da esso si capirà quale sarà la gestione del 2013 del Comune, infatti esso ha carattere autorizzatorio sulle spese che verranno compiute nell'anno entrante. Si capirà inoltre il tipo di sviluppo, oltre alle opere che verranno compiute che si vuole dare alla nostra valle.

Esame rinnovo Convenzione per la gestione associata di funzioni amministrative del servizio "Ricovero animali in Canal San Bovo. Nel nostro Comune in Val di Faori è presente un ricovero animali, il quale viene gestito con la Comunità di Valle. Ecco quindi qui la necessità di rinnovare la convenzione con la stessa, in quanto il problema del ricovero degli animali non è solo del comune di Canal San Bovo ma di tutta la Comunità.

Esame Progetto preliminare per la realizzazione di un Ostello nella frazione di Caoria. Non mi posso esprimere compiutamente su ciò, ma se ciò vuol dire che ancora una volta il nostro comune entra nell'economia non per facilitare l'iniziativa privata facendo in prima linea l'intervento sono contrario allo stesso. Non si può che il pubblico faccia l'economia, ma deve solo incentivarla.

Bisognerà capire meglio il progetto che si ha in mente e per questo invito la gente ha partecipare al consiglio.

Comunicazioni del sindaco. Su questo punto non è possibile valutare nulla non avendo contezza su cosa il sindaco dirà.