Visualizzazione post con etichetta Santo Stefano Cadore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Santo Stefano Cadore. Mostra tutti i post

venerdì 7 luglio 2023

Tragedia di Santo Stefano di Cadore, non destano preoccupazione le condizioni delle altre persone coinvolte

Santo Stefano di Cadore.   In merito all'incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio non destano preoccupazione le condizioni delle altre persone coinvolte.

Nella sera di ieri è stato dimesso il nonno del bambino morto nel tragico incidente di Santo Stefano. 

La mamma è stata tenuta in osservazione al Pronto Soccorso di Pieve di Cadore dove ha trascorso la notte senza complicanze.

giovedì 6 luglio 2023

Tragedia della strada a Santo Stefano di Cadore: 3 decessi, tra i quali un bambino di due anni

Santo Stefano di Cadore. Nel pomeriggio di oggi, a Santo Stefano di Cadore, un’auto guidata da una donna di nazionalità tedesca ha investito una famiglia di turisti della provincia di Venezia.

Purtroppo sono deceduti un bambino, il papà e la nonna. La mamma del bambino e il nonno sono attualmente all’ospedale di Pieve di Cadore per valutazioni.

Anche la donna che si trovava alla guida dell’auto è al Pronto Soccorso di Pieve di Cadore per accertamenti.


lunedì 31 ottobre 2022

Nuovo medico nel Comelico. Il dr. Alessandro Bettini sarà negli ambulatori di Casamazzagno e Santo Stefano

Comelico. Dal 1 novembre prenderà servizio il dr. Alessandro Bettini come medico di assistenza primaria  presso l’ambito territoriale dei Comuni di Comelico Superiore, Danta di Cadore, San Nicolò di Comelico, San Pietro di Cadore e Santo Stefano di Cadore. Il dr. Alessandro Bettini svolgerà la propria attività presso gli ambulatori di Casamazzagno e di Santo Stefano (MGI Comelico).

 I pazienti ex-assistiti del dr. Aldo Bettini verranno assegnati d’ufficio al dr. Alessandro Bettini, non sarà pertanto necessario che gli stessi si rechino presso gli sportelli anagrafe della Ulss per effettuare la scelta del nuovo medico.

Per tutti gli assistiti assegnati d’ufficio ai nuovi medici, è fatta salva la possibilità di effettuare una diversa scelta tra uno dei medici con disponibilità di posti nell’ambito territoriale di residenza. Per scegliere il nuovo medico si può accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico: al link

https://sanitakmzerofascicolo.it/ è possibile scegliere in modo rapido il nuovo professionista seguendo le indicazioni a video.

 Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti uffici:

  • Distretto 1: Uffici Anagrafe Sanitaria di Belluno al numero 0437 516848 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.30 e al numero 0437 516757 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00.
  • Distretto 2: Uffici Anagrafe Sanitaria di Feltre al numero 0439 883680 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00.

mercoledì 9 giugno 2021

Comelico: attivato un nuovo punto di vaccinazione per la popolazione da domani

Belluno. Per favorire la massima adesione dei cittadini del Comelico all’offerta vaccinale anticovid, da giovedì 10 giugno sarà attivo un nuovo punto Vaccinale, che si affiancherà agli hub di Paludi, Feltre, Sedico, Agordo, Tai.

Il nuovo punto del Comelico, con sede presso Palasport di Santo Stefano di Cadore sarà attivo ogni giovedì dalle 15.00 alle 19.00. L’accesso al centro sarà regolato dalle prenotazioni online dal sito www.aulss1.veneto.it o dal portale regionale e da altre modalità di offerta.

 Il funzionamento del Centro sarà assicurato dal Distretto socio sanitario e dal Dipartimento di prevenzione con la collaborazione dei Medici di Medicina Generale del territorio, dell’Unione Montana Comelico e della Protezione Civile.

 I primi giovedì di operatività del CVP del Comelico saranno dedicati alla vaccinazione delle persone con 60 e più anni.



sabato 26 settembre 2020

Cambio area per lo screening Covid-19 a Santo Stefano di Cadore

Belluno. Si ricorda la campagna di screening per alcune categorie di persone di Santo Stefano di Cadore e San Pietro di Cadore di domani. Maggiori informazioni le trovate qui. 

Dalle informazioni già fornite in precedenza cambia solo la zona ove viene effettuato il tampone che è sempre a Santo Stefano di Cadore ma in Piazza Papa Luciani (localizzazione decisa oggi dal Comune per ragioni logistiche) con stesso orario dalle 9.30 alle 12.30 per effettuare un tampone standard di controllo in modalità drive-in.

Le persone dovranno presentarsi in auto munite di tessera sanitaria elettronica. Chiaramente non sono stati chiamati ad eseguire il test o soggetti già isolati o quarantenati, per i quali sono attivi i percorsi di analitici personalizzati.

 


venerdì 25 settembre 2020

Domenica screening Covid-19 a Santo Stefano e San Pietro di Cadore

 Belluno. L’Ulss Dolomiti, in accordo con le amministrazioni comunali di Santo Stefano e San Pietro di Cadore, domenica eseguirà un tampone di screening , a scopo conoscitivo, a due gruppi di cittadini individuati attraverso un’analisi epidemiologica della casistica relativa alle positività COVID.

Nelle ultime due settimane, infatti, nei due comuni di San Pietro e Santo Stefano di Cadore, è stata registrata dall’unità di crisi del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss Dolomiti, una crescente evidenza di positività Covid. I casi sono generalmente paucisintomatici o asintomatici, con un'unica persona ricoverata in Malattie Infettive all’ospedale di Belluno, affetta da importanti patologie di base.

Per ciascun caso confermato sono state condotte tutte le azioni di sanità pubblica previste dal protocollo (contact tracing, misure contumaciali, provvedimenti su luoghi di aggregazione, ecc.).

Complessivamente si registrano ad oggi  34 soggetti positivi, isolati (18 a San Pietro di Cadore; 16 a Santo Stefano di Cadore), e complessivi 80 soggetti quarantenati in quanto contatti di caso. Nell’ambito della ricerca dei contatti delle persone positive, sono state riscontrate positività anche in un bambino frequentante la scuola materna di Campolongo e in un’insegnante di un'altra scuola materna. nell’ambito scolastico, come da disposizioni regionali e nazionali sono stati attivati i protocolli previsti in collaborazione con i referenti Covid degli istituti coinvolti.

 Il Dipartimento di Prevenzione vista la diffusione del contagio in questi due particolari Comuni, ha ritenuto, a scopo conoscitivo, consultata la Direzione Regionale Prevenzione, di effettuare una prima indagine con tamponi anche su soggetti asintomatici e non in quarantena (quindi non contatti stretti dei positivi) appartenenti alle 7 classi di nascita più rappresentate nella casistica relativa ai due contesti comunali (dal 1950 al 1954 a S. Pietro di Cadore; 1972-1973 in entrambi i comuni), in base all’ analisi epidemiologica dei casi.

I cittadini residenti nei due comuni e appartenenti alle classi di età individuate, circa 300 persone, sono state invitate a presentarsi domenica 27 settembre a Santo Stefano nella sede dei magazzini comunali in Piazza Volontari della libertà dalle 9.30 alle 12.30 per effettuare un tampone standard di controllo in modalità drive-in. Le persone dovranno presentarsi in auto muniti di tessera sanitaria elettronica. Non saranno chiamati ad eseguire il test eventuali soggetti già isolati o quarantenati. considerato che in alcuni casi non è stato possibile raggiungere telefonicamente alcune persone appartenenti alle classi di nascita oggetto di studio nella stessa fascia oraria è consentito l’accesso libero, sempre in auto con tessera sanitaria elettronica.

«Si tratta di un primo intervento valutativo per approfondire la diffusione del contagio. Dalla valutazione degli esiti dei tamponi avremo un quadro epidemiologico più preciso e potremo considerare eventualmente ulteriori iniziative per il contenimento del contagio», spiega il Direttore del Dipartimento di Prevenzione, Sandro Cinquetti, «Il nostro “team tamponi” composto da personale esperto sarà sul posto per facilitare i cittadini negli spostamenti e offrire il servizio vicino casa. Al momento la situazione non desta allarme, ma è necessario muoversi adottando tutte le misure di cautela possibile per contenere e contribuire a spegnere rapidamente il focolaio. Raccomando, infine, a tutti i cittadini di usare con attenzione e responsabilità le misure di prevenzione note: uso della mascherina in qualunque contesto pubblico anche all’esterno, accurata igiene delle mani e mantenimento della distanza fisica di almeno un metro nei contatti sociali».

Per informazioni è possibile chiamare domani 26 settembre lo 0437/514394 dalle 8.30 alle 16.30