Visualizzazione post con etichetta Primarie PD. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primarie PD. Mostra tutti i post

domenica 14 luglio 2013

Ugo Rossi è il candidato Presidente della Provincia di Trento del centrosinistra.

Ugo Rossi è diventato con 8119 voti il candidato presidente il centrosinistra vincendo Rossi di poco vero un Olivi che ne ha catalizzati 7982. Più staccati gli altri in questa sequenza:

  1. Mauro Gilmozzi 6611;
  2. Lucia Coppola 443;
  3. Alexander Schuster 437.

Con 23592 voti si può dire che il risultato non è buonissimo con un Mauro Ottobre che parlava di flop generale all'incirca alle 23 dal suo account Facebook. Questo dato infatti non deve far cantare vittoria nemmeno i vincitori per due ordini di motivi.

Il voto dai dati ha messo in luce che si sono conquistate le valli e quindi le stesse vorranno pesare, ma il flop totale c'è stato nelle città.

La prima e la seconda città del Trentino hanno voltato le spalle al centrosinistra e al PD in particolare. Un PD che paga in parte la crisi del partito a livello nazionale con commenti degli iscritti che fanno presagire una diminuzione degli iscritti, ma anche errori locali. Alessandro Olivi sarebbe stato un ottimo candidato, ma il movimentismo di tipo renziano di Luca Zeni non ha fatto che oscurare l'immagine del PD. Il non aver fermato Start! è come un voler lavorare per la propria visibilità e ciò non ha rafforzato l'immagine del leader.

Ugo Rossi ha vinto anche perchè è stato il primo a partire e ha dato un idea di crederci nelle primarie preparandosi già un anno fà. Dovrà però passata l'euforia per la vittoria analizzare bene il suo voto per capirne la provenienza. Non tanto la provenienza geografica che si può far risalire alle valli, ma bensì la provenienza politica. Ho sentito dire che qualche grisentiano avrebbe votato per lui e si deve capirne la consistenza.

Le elezioni provinciali non saranno un passeggiata. Quello che è sicuro è che non sarà una passeggiata vincere le elezioni provinciali perchè con 23592 voti si è fatto capire che la gente non ha molta voglia di andare a votare se non la asi appassiona. La città di Trento e Rovereto rispettivamente con 2900 e 900 voti sono li a dire che esiste una prateria da coprire con offerta politica. Un offerta politica che stenta ancora a nascere.

Sono numeri che con l'affermazione di Mauro Ottobre devono fare riflettere sulle contromosse da prendere e di come motivare gli elettori stanchi da una politica che percepisce distante. Non si vince con questi numeri.

martedì 27 novembre 2012

Primarie PD verso il balottaggio

I risultati delle primarie sono: Bersani 44,9%, Renzi 35,5%, Vendola 15,6%, Laura Puppato 2,6%; Bruno Tabacci 1,4%. Dati questi dati si va al balottaggio. L'affluenza è stata da record arrivando oltre i 3000000 di votanti.

Il confronto Bersani Renzi. Domani mercoledì 28 novembre 2012 ore 21,10 inzierà il confronto tra Renzi e Bersani sulla Rai1. Sembra proprio che la Rai abbia capito l'esperimento proposto da Sky su Cielo e voglia dimostrarsi all'altezza di bene pubblico appropriandosi di un ruolo nel campo dell'informazione, anche politica. Modererà Monica Maggioni che a me dice poco, in quanto non la conosco come conduttrice, e ciò è un bene perchè già questo è un cambiamento in quanto si fugge dai blasonato coduttori in primis Bruno Vespa. Speriamo che la conduttrice sia all'altezza del suo collega di Cielo.

Ora il confronto è a due e speriamo che sia franco ma duro, in quanto su Cielo si è messo in luce come i candidati non siano abituati ad un modo più ordinato di confrontarsi come quello presentato da Sky. Vediamo ora come sarà lo stesso sulla Rai. Il tempo di prepararsi è stato maggiore.

L'unico che si sarebbe potuto inserire nel duello Bersani Renzi era solo Vendola, ma è stato eliminato dal primo turno. I voti degli Vendola permetterebbero a Bersani di vincere ed ecco che Vendola da il suo messaggio: "Voglio sentire cose di sinistra".

Voglio sentire cose di sinistra. Questo è stato il diktat ai candidati detto da Vendola. Ma cosa dovrebbero far sentire i candidati? Non credo che solo cose di sinistra si voglio sentire dire i cittadini, ma vogliono che i candidati siano concreti. Il candidato che vuole metttersi in gioco per la carica di premier deve parlare al paese e stare sui suoi problemi. E' esploso il caso Ilva e 5000 sono rimasti fuori dai cancelli per chiusura di Taranto: cosa pensano di fare i candidati? Per rimettere in moto l'economia, quali proposte? Quale visione di stato che non porti ad essere assistenzialista e prenda più della metà delle risorse ai cittadini?

Questi sono solo alcuni di temi che i candidati dovrebbero affrontare. La Rai ha attraverso il sito inviate le vostre domande a Renzi e Bersani.

La speranza. La speranza è che il confronto non sia timido e non si evitino i problemi del paese ma vengano presi in mano e data le due visioni di risoluzione.

Ancor oggi si parla su chi dovrebbe andare a votare se solo con giustificazione se preiscritto al primo turno o tutti. su questo punto del regolamento speriamo si decidano presto e archivino ciò e parlino del paese.

Aprire la votazione a tutti indiscriminatamente senza giustificazioni o preregistazioni al primo turno potrebbe esser la mossa vincente, in quanto dopo i tentennamenti del PDL e la quasi discesa in campo di Silvio Berlscuno sarebbe un segnale forte all'avversario: se non scendi anche tu sul nostro campo veniamo noi nel tuo terreno a prendere i tuoi voti. Tale sistema porterebbe a scegliere probabilmente un candidato vincente. Staremo a vedere in tanto buon confronto del mercoledì visibile sia in Tv che in streaming entrando da qui.

domenica 25 novembre 2012

Primarie PD a Canal San Bovo

Oggi si sono svolte le primarie del PD in tutta Italia dalle 8.00 alle 20

Non ho dati dal Primiero e quando mi sono presentato non si erano scrutinate le schede. Aldilà di ciò che la gente ha votato di cui non mi è dato a sapere ancora certamente a Canal San Bovo sono state un fallimento.

Ma quanti hanno votato a Canal San Bovo? La percentuale è stata molto bassa sia che la stessa si valuti sui residenti sia che si valuti su una presunta popolazione votante del 50%

I votanti sono stati 33 con i 4 del seggio. In definitiva di residenti hanno votato in 29. Se lo facciamo sul numero dei residenti si trova che hanno votato l'1,8% e se si presume un 50 per cento dei residenti elettori si arriva al 3,6%.

Quali le motivazioni? Se si va per le strade escludendo già chi non si riconosce nel PD si può fare un valutazione delle motivazioni che hanno portato a disertare le primarie.

La prima motivazione è disinteresse. Infatti parlando con le persone qualcuno non sapeva nemmeno cosa facevano e che c'erano le primarie anche Canal San Bovo e non si sono informati sulle diverse piattaforme.

Altra motivazione il fatto di pagare. Perchè devo dare due euro per esprimere la mia opinione sul candidato che dovrebbe esser guidare la coalizione. E' una perdita di tempo dovrebbero pagarmi.

Altri non vedo utilità tanto non cambia nulla e quando si arriva a Roma alla fine il cittadino viene dimenticato, quindi perchè sprecare tempo?

Poi da non sottovalutare che nei comuni piccoli le liste che vanno a guidare il comune sono civiche e ove c'è qualche sentore politico spesso viene nascosto e quindi la politica dei partiti viene sentita meno.

La giornato non è stata nemmeno clemente essendo un bel tempo che sicuramente fa uscire la gente ma non va a votare.

Il dibattito primarie PD in tv. Si voleva copiare lo schema dei dibattiti americani e il fatto che si va tra la gente a raccogliere i voti sebbene si raccolgano in modo differente dalle primarie americane.

L'esperiemento fatto da Cielo piattaforma sattelitare e digitale terreste Sky e il conduttore scelto si è comportato bene. Un po' meno bene i candidati che sforavano a volte nei tempi e parevano non aver capito completamente il mecccanismo. Poi non si è visto il patos che si ha quando si seguono le elezioni americani che sono cariche di temi e dove sbagliare è vietato. La tv comunque ha avuto un effetto perchè almeno io ritenevo tre i candidati visto che gli altri due sembravano due candidati di un Dio minore come dimenticati dalla tv.