Blog che racconta e approfondisce dell'attualità locale e nazionale nei vari aspetti della stessa in modo indipendente sopratutto Veneto e Trentino
mercoledì 21 febbraio 2024
Rogge di Gardolo: il problema dell'abbandono dei rifiuti e gli interventi del comune di Trento
venerdì 9 febbraio 2024
Santa Maria della Mole: Via Settembrini rattoppata dopo i lavori di posa della fibra

martedì 23 gennaio 2024
La situazione del commercio a Ciampino dopo il Natale 2023. Ne parliamo con Assocommercianti
Ciampino. Oramai siamo a chiusura del mese di gennaio e si può trarre delle conclusioni su come è andato il periodo delle feste natalizie per quanto riguarda il commercio, anche a Ciampino. E' anche il periodo per analizzare la situazione generale del commercio e di cosa si può fare per migliorare la situazione delle attività commerciali. Ne abbiamo parlato con Tabacchi Pizzorusso, addetta alle comunicazione dell'Assocomercianti Ciampino.
Come è andato il Natale per le attività commerciali. E’ stato un Natale sotto tono rispetto agli scorsi anni, già da dopo il 2020 abbiamo visto una graduale ma significativa diminuzione delle vendite. Possiamo affermare che l’incremento degli acquisti ONLINE non favorisce più il commercio di vicinato, in più la scarsa offerta di attrattive fa si che il cittadino migri altrove per i suoi acquisti natalizi.
Non abbiamo dati numerici da fornire, ma ascoltando i nostri associati e facendo un giro per le strade di Ciampino è abbastanza chiaro che c’è stato un tracollo delle vendite.
Le lamentele dei commercianti di periferia sulla scarsa atmosfera natalizia e proposte per il Natale 2024. Non hanno risentito della “mancanza di atmosfera natalizia” solo i commercianti della periferia, ma anche quelli del centro città, mai come nel 2023 non c’è stato alcun evento significativo che spingesse il cittadino a rimanere a Ciampino. L’amministrazione si è mossa con un netto ritardo, basti pensare che alla fine di novembre non c’era ancora un programma per il Natale.
Noi di ASSOCOMMERCIANTI stiamo già lavorando
ad un progetto per il Natale 2024, che protocolleremo in estate, che prevede
Luminarie D’autore, eventi fieristici e musicali, che avranno lo scopo di
attirare i cittadini in strada e perché no anche i turisti.
La situazione generale del commercio a Ciampino. La situazione del commercio è grave, molte attività hanno chiuso i battenti, le poche rimaste fanno grandi sacrifici per tenere alzata la serranda. C’è necessità di una revisione totale del piano sosta (come da ns richiesta protocollata il 22/05/2023), una pianificazione annuale di eventi, la manutenzione delle infrastrutture (strade, marciapiedi, illuminazione pubblica), una costante interfaccia con le associazioni del territorio, una buona comunicazione dell’amministrazione con i cittadini, (cosa che ad oggi è assente).
Il problema dei parcheggi. Il parcheggio a Ciampino è nota dolente, nella ns. richiesta del 22/05/2023 chiediamo chiaramente la revisione del piano sosta, l’apertura del parcheggio sotterraneo, l’inserimento di una sosta oraria di max 1 ora per chi deve fare acquisti, incremento trasporto pubblico…
venerdì 19 gennaio 2024
Feltre: approvato il progetto di fattibilità tecnica economica per la realizzazione della piastra endoscopica
Feltre. L'ULSS Dolomiti ha approvato il progetto di fattibilità tecnica economica per la realizzazione della piastra endoscopica dell’Ospedale di Feltre - Centro di Riferimento Regionale per la chirurgia oncologica gastroenterologica “Michele De Boni”, che vede un investimento di oltre 5 milioni di euro, di cui 2 milioni finanziati dal Fondo Comuni Confinanti.
Il progetto prevede la ristrutturazione, con la lavori di adeguamento strutturale e impiantistico, di una porzione di piano dell’ospedale di Feltre nell’area dove era presente il vecchio Pronto Soccorso. Nello specifico, è prevista la ristrutturazione di un’area di 700 mq circa volta alla realizzazione di 3 sale endoscopiche, delle quali una diagnostica, e dei locali dedicati all’accoglienza, alla visita, alla preparazione e al monitoraggio pre e post-operatorio dei pazienti. Sono previsti, inoltre, spazi destinati allo svolgimento delle attività amministrative, delle attività sanitarie (gestione dei pazienti), dell’accoglienza e spazi di servizio per il personale.
giovedì 18 gennaio 2024
Sanità oltre la città. Soluzioni innovative per la sanità di montagna convengo domani alle 9 a Feltre
Feltre. In montagna tutto è speciale, a volte alla bellezza della montagna si accompagna la difficoltà di vivere in montagna e ciò rende speciale tutto. A partire da questa considerazione, l'ULSS Dolomiti ha organizzato per domani il convegno "Sanità oltre la città. Soluzioni innovative per la sanità di montagna" in programma. Il convegno si terrà a partire dalle 9 all'auditorium delle Canossiane a Feltre.
Ad aprire i lavori sarà l'assessore alla sanità della Regione del Veneto Manuela Lanzarin.
L'evento propone alcune riflessioni concettuali sull’argomento e,
soprattutto, un confronto tra diversi modelli organizzativi della risposta
sanitaria ai bisogni assistenziali di chi vive, lavora e sperimenta, anche per
qualche giorno, la bellezza della montagna.
Il convegno sarà il primo passo di un percorso che vedrà l'avvio
di laboratori monotematici (uno in primavera a Pieve e uno in autunno ad
Agordo) e il proseguimento dei lavori per un nuovo convegno a gennaio 2025 a
Belluno.
L'ulss Dolomiti ringrazia quanti hanno reso possibile questo
incontro scientifico.