Belluno. Sono prenotabili dal sito www.aulss1.veneto.it nuovi posti per la terza dose anti covid per DOMANI 1 DICEMBRE a:




Blog che racconta e approfondisce dell'attualità locale e nazionale nei vari aspetti della stessa in modo indipendente sopratutto Veneto e Trentino
Belluno. Sono prenotabili dal sito www.aulss1.veneto.it nuovi posti per la terza dose anti covid per DOMANI 1 DICEMBRE a:
Dal 6 dicembre e fino al 15 gennaio anche in zona bianca per accedere a spettacoli, eventi sportivi, ristorazione al chiuso, feste e discoteche, cerimonie pubbliche si dovrà avere il green pass "rafforzato", cioè un green pass di vaccinazione o di guarigione.
Chi possiede già un green pass per vaccinazione o guarigione non deve scaricare una nuova Certificazione. Sarà l’App VerificaC19 a riconoscerne la validità.
Si ricorda che la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione (prima
dose) viene generata automaticamente dalla Piattaforma nazionale DGC dopo 12 giorni dalla
somministrazione ed è valida
dal 15° giorno dal vaccino fino alla data della seconda dose.
Ogni Certificazione verde COVID-19 per le dosi successive alla prima, verrà
rilasciata entro
48 ore dalla somministrazione e, a partire
dal 15 dicembre 2021, sarà valida
per 9 mesi.
Va verificata la validità del proprio Green Pass ed, eventualmente, prenotata la prima dose o la dose di rinforzo di vaccino.
Belluno. Il 30 novembre 2021, la dr.ssa Alessandra Rota cesserà l’attività di medico di assistenza primaria nell’ambito territoriale dei Comuni di Belluno, Limana, Ponte nelle Alpi e Soverzene.
Gli assistiti della dottoressa Rota, circa 300, dovranno effettuare la scelta di uno tra i medici di assistenza primaria con disponibilità di posti dell’ambito territoriale di residenza, potendo così continuare a fruire dell’assistenza medico generica in forma diretta e gratuita a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
E' possibile verificare in tempo reale la disponibilità dei medici, collegandosi al seguente link https://salute.regione.veneto.it/servizi/cerca-medici-e-pediatri; selezionando un medico, si visualizzerà il numero dei posti disponibili indicato in corrispondenza della voce “Disponibilità assistiti illimitati".
E' Possibile effettuare la scelta del medico;:
Rimangono a disposizione per informazioni gli uffici Anagrafe
Sanitaria di Belluno al numero 0437 516757 dal lunedì al venerdì dalle 10.00
alle 12.00.
Belluno. La carenza di medici, nonostante gli appelli e gli incentivi proposti, costringe l’ulss Dolomiti a rimodulare l’offerta del servizio di Guardia Medica sul territorio.
Per le prossime settimane la continuità assistenziale sarà così organizzata:
Distretto 1
Da domenica 28 novembre 2021 il servizio nel territorio del Comelico e Alto Cadore sarà integrato, in alcuni turni, dalla sede di Cortina.
Per la sede di Canale d’Agordo, la maggior parte dei turni saranno garantiti da medici in presenza. Eventuali scoperture saranno gestite dalla sede di Caprile.
In entrambi i casi, si assicura che chiamando il 118, il cittadino sarà preso in carico dalla sede di
continuità assistenziale attiva più vicina.
Saranno invece pienamente operative di sedi di Belluno, Val di Zoldo, Caprile e Cortina.
Distretto 2
Per il mese di dicembre, le chiamate per la sede di Lamon, come avviene già avviene per la sede di Borgo Valbelluna, saranno gestite dai medici in servizio nella sede di Feltre.
L’Ulss Dolomiti ringrazia i Medici di Medicina Generale che hanno supportato il servizio di continuità assistenziale in questo periodo. L’impegno nella campagna vaccinale anti influenzale e anti covid rende non più possibile questa opportunità.
L’Azienda conferma l’impegno nel ricercare soluzioni per garantire ai cittadini una copertura assistenziale adeguata. È stato infatti promosso un pacchetto completo di alloggio, incentivo economico e corso di formazione a supporto della attività da svolgere.
Belluno. Alla luce delle nuove norme nazionali in tema di Greeen pass e della necessità di potenziare l’offerta di terze dosi, sono stati riorganizzati gli orari dei covid point tamponi attivi sul territorio.
Si ricorda che per i tamponi con finalità green pass è obbligatoria la prenotazione dal sito www.aulss1.veneto.it , da esibire all’accesso
Da domani, lunedì 29 novembre, i drive in di Paludi e Feltre avranno i seguenti orari:
Invariati gli orari di Agordo e Tai di Cadore.
Oggi grazie ai volontari della Protezione civile sono stati rafforzati nella struttura, in vista dell’inverno, il drive in di Agordo e Tai di Codaore.
Belluno. Le analisi del sangue nei centri prelievi dell’ULSS Dolomiti possono essere prenotate online dal sito www.aulss1.veneto.it.
Da oggi è possibile prenotare le
analisi del sangue online anche per i centri prelievi di Agordo, Auronzo,
Cortina e Lamon con date disponibili a partire da lunedì 29 novembre.
La funzione era già attiva per i
Centri prelivi di Belluno, Feltre e Pieve di Cadore.
Come prenotarsi. Per prenotare il proprio turno basta
·
accedere al sito www.aulss1.veneto.it
·
cliccare sul bottone “sportello online”
·
cliccare sul bottone “prenotazioni laboratorio
analisi”
·
scegliere il centro prelievi e la data
dell’appuntamento
· seguire le indicazioni date a schermo.
Al termine
della prenotazione sarà inviata una mail di conferma.
Il giorno dell'appuntamento. Il giorno dell’appuntamento:
Per un eventuale annullo basta cliccare su un link
inviato via mail al momento della prenotazione.
Si raccomanda ai cittadini di prenotare tempestivamente le analisi necessarie per visite
specialistiche in modo da poterle programmare per tempo.
Belluno. L'ULSS Dolomiti oltre al potenziamento dei posti prenotabil,dal sito www.aulss1.veneto.it , per dose booster nei drive in dal sito, ha organizzato le seguenti sedute vaccinali territoriali per prime e terze dosi, accessibile con le modalità di seguito riportate:
●
CORTINA
o
giorno:
27 novembre 2021
o
ora: dalle 10.30
alle 16.00
o
sede: Palestra della scuola
media Rinaldo Zardini
o
modalità di accesso:
accesso libero
●
FONZASO
o
giorno:
29 novembre 2021
o
ora: dalle 14.30
alle 16.30
o
sede: CENTRO
POLIFUNZIONALE di FONZASO in Via Nogarè, 6
o
modalità di accesso:
E' richiesta la prenotazione al n. 366 4478188 (orario pomeridiano)
●
CESIOMAGGIORE
o
giorno:
1 dicembre 2021
o
ora: dalle 14.30
alle 16.30
o
sede: CENTRO
POLIFUNZIONALE di di CESIOMAGGIORE in Località Pradenic (campo
sportivo)
o
modalità di accesso:
E' richiesta la prenotazione al n. 0439 43480 (Biblioteca di
Cesiomaggiore)
●
CHIES D’ALPAGO
o
giorno:
4 dicembre 2021
o
ora: dalle 9.00
alle 12.00
o
sede: Lamosano palestra scuole elementare via
Tarcogna
o
modalità di accesso:
accesso libero – garantite 200 vaccinazioni
●
QUERO
o
giorno:
6 dicembre 2021
o
ora: dalle 14.30
alle 16.30
o
sede: impianti sportivi di Quero Vas via Spaloa
o
modalità di accesso:
E' richiesta la prenotazione al n. 3312304542 (dal lunedì al sabato dalle 15
alle 18)
●
TAMBRE
o
giorno:
15 dicembre 2021
o
ora: dalle 14.30
alle 17.30
o
sede: Centro sociale Tambre Piazza 11 gennaio 1945, 1
o modalità di accesso: accesso libero – garantite 200 vaccinazioni
Belluno. La prevenzione dei tumori del collo dell’utero sta cambiando grazie alla diffusione del vaccino contro il virus dell’HPV (Virus del Papilloma Umano).
Fino ad oggi tutte le donne venivano invitate a fare il primo test di screeng all’età di 25 anni. Il cambiamento prevede che le donne vaccinate contro l’HPV prima di aver compiuto 15 anni siano invitate a fare il primo test di screening a 30 anni. Infatti la ricerca scientifica ha dimostrato che questo gruppo di donne, proprio grazie al vaccino contro l’HPV ha un bassissimo rischio di sviluppare prima dei 30 anni lesioni pretumorali del collo dell’utero.
Fare il test di screening prima dei 30 anni non è utile perché può portare in rari casi all’identificazione di lesioni che in giovane età spesso regrediscono spontaneamente. Infatti, l’HPV è un virus che provoca un’infezione molto frequente, che la maggioranza delle persone prende almeno una volta nella vita e che nella maggior parte dei casi si risolve da sola, soprattutto nelle donne giovani.
Per avere un’elevata protezione dal tumore, è importante partecipare allo screening a partire dai 30 anni, rispondendo all’invito a fare il test HPV.
In Ulss Dolomiti, per ulteriori informazioni, è disponibile la Centrale Screening al n. 0439.883851, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12'.
Per richieste di spostamento di appuntamenti per lo screening è disponibile la mail screening.bl@aulss1.veneto.it.
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Consultorio Familiare di Belluno vuole offrire uno spazio di riflessione e condivisione sul tema della violenza di genere, in particolare modo soffermandosi su quella psicologica, che rischia spesso di essere disconosciuta e sottovalutata, tramite un incontro online.
All’interno del sistema di coppia, si possono creare scenari di malessere, sofferenza e disagio, legati ad uno stato non paritario e vessatorio. Il legame di coppia, invece di essere elemento di crescita e benessere, diventa sede di violenza agita e/o subita. La violenza psicologica rappresenta una vera forma di maltrattamento, le cui conseguenze possono essere devastanti per chi le subisce. Violenza psicologica che rimane frequentemente nascosta o sottovalutata e che si può manifestare in molteplici modi, come offese, accuse, minacce, insulti, controllo… Questo maltrattamento rischia di intaccare l’identità stessa di chi lo subisce, minando il suo senso di autostima ed autoefficacia, definendo scenari dai quali è difficile uscire.
Il Consultorio Familiare intende proporre un incontro online formativo, aperto al pubblico, dove gli stakeholders che si interfacciano con tali realtà, abbiano modo di raccontare alcune storie rappresentative, che descrivono l’insorgere e l’evolversi di possibili situazioni di maltrattamento, in modo da potere riflettere insieme sugli specifici indicatori al fine di riconoscerli in un’ottica di prevenzione.
L’incontro prevede la partecipazione di alcune realtà che operano nel bellunese quali Consultori Familiari, Comune di Belluno, Bellunodonna, Caritas, Una Casa per l’Uomo, Consultorio privato, con il coordinamento del Consultorio Familiare di Belluno.
L’incontro, aperto al pubblico, avverrà tramite piattaforma Meet ed intende offrire uno spazio di riflessione condivisa sul tema della violenza psicologica, promuovendo il rispetto dei diritti e del benessere dell’individuo.
La giornata del 25 novembre diventerà, inoltre, occasione per presentare l’attivazione di un gruppo di sostegno, aperto alle persone che soffrono o hanno sofferto all’interno della loro relazione, di questa forma di maltrattamento.
L’ Incontro online si svolgerà sulla
piattaforma Meet, dalle ore 18.00 alle 19:30 del 25 novembre 2021.
Per accedere basta cliccare sul link: https://meet.google.com/fyc-tpoo-sea
Belluno. Per favorire la sensibilizzazione sul tema del gioco d’azzardo e le tematiche correlate, il Dipartimento per le dipendenze ha organizzato degli open day nelle varie sedi in cui i professionisti saranno a disposizione.
“L’idea di vincere denaro può attirare molto ma alcuni possono sviluppare dipendenza. Se pensi che un familiare possa essere a rischio cogli l’occasione e contatta i nostri servizi per informazioni e consulenze” spiegano dal Dipartimento.
Dopo le prime giornate svoltesi a Belluno e Feltre, i
prossimi appuntamenti in programma sono:
Agordo mercoledì
24 novembre 2021 dalle 15 alle 19 (0437645388 serd.ag@aulss1.veneto.it).
Auronzo venerdì 26
novembre 2021 dalle 15 alle 19 (0435402681 alcologia.au@aulss1.veneto.it).
Belluno. Domani 23 novembre 2021 si terrà la prima Giornata Nazionale di Prevenzione dei Tumori promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, dedicata quest’anno ai tumori del collo. Lo scopo della giornata è educare e sensibilizzare sulla prevenzione e alla consapevolezza dei sintomi legati ai tumori del collo, promuovendo un tempestivo ricorso al medico per una diagnosi precoce.
Le unità operative di Otorinolaringoiatria dell’Ulss Dolomiti hanno aderito all’iniziativa e aprono le porte ai cittadini, proponendo controlli gratuiti.
La prevenzione dei tumori del collo ne
migliora in maniera sorprendente la prognosi. Oltre la metà dei casi giunge
alla prima diagnosi con malattia localmente avanzata o già metastatica, e di
questi il 60% non sopravvive oltre i 5 anni. Al contrario, per i pazienti
diagnosticati negli stadi iniziali, il tasso di sopravvivenza si attesta
all’80-90%. I tumori del distretto testa-collo sono il settimo cancro più
comune in Europa, circa la metà dei tumori del polmone ma due volte più comuni
del cancro del collo dell’utero. In Italia rappresentano il 3% dei casi
oncologici, con una frequenza media tre volte superiore negli uomini e
un’incidenza che aumenta progressivamente con l’età a partire dai 50 anni.
Il 75% dei carcinomi della testa e del collo è causato dal fumo di tabacco e dall’abuso alcolico; altri fattori determinanti sono le esposizioni prolungate a materiali nocivi (polveri di legno, lavorazioni del cuoio, amianto, nichel...), alcuni virus tra i quali il papilloma umano (HPV) e il virus di Epstein-Barr (EBV), o ancora l’esposizione a radiazioni ionizzanti e a inquinanti atmosferici. Inoltre, adottare buone abitudini a livello alimentare e fisico resta il primo e più importante passo per condurre una vita lunga e sana. È infatti comprovato che alcuni comportamenti irregolari, come una dieta povera di fibre vegetali e ricca di carni rosse, l’obesità, o una scarsa igiene orale, se protratti nel tempo, possono essere fattori incentivanti nello sviluppo di problemi oncologici.
I cittadini che hanno notato la comparsa di una tumefazione o neoformazione sul collo nelle tre settimane precedenti potranno accedere liberamente per un controllo:
Open
day ORL Belluno
Sede ambulatori dalle 9.00 alle 12.00
Open
day ORL Feltre
Sede ambulatori (3° piano pad.
Guarnieri) dalle 9.00 alle 12.00
Canal San Bovo. Domani dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 17 è fatto divieto di transito a tutti i veicoli, tranne quelli del trasporto pubblico e di soccorso, all'interno della Galleria Totoga sulla SP80. Sul posto verranno date indicazioni attraverso la segnaletica stradale.
Tale chiusura si rende necessaria per la pulizia della Galleria Totoga non essendo possibile per la sicurezza e per esigenze tecniche procedere in modo diverso.
Belluno. Proseguono le vaccinazioni delle donne in gravidanza dopo il percorso di counseling attivate dalle unità operative di ostetricia e ginecologia dell’ulss Dolomiti.
I ginecologi e le
ostetriche dell’ulss Dolomiti, infatti, sono a disposizione ai riferimenti
sotto indicati per un counseling personalizzato, per rispondere ai dubbi di
ciascuna donna in merito alla vaccinazione anti covid in gravidanza.
Sebbene il rischio assoluto
di morbilità e mortalità gravi rimanga basso, diversi dati pubblicati hanno
dimostrato che la gravidanza è associata in modo indipendente ad un aumento di
3 volte del rischio di ricovero in terapia intensiva rispetto alle donne non
gravide sintomatiche.
Ecco gli orari e i contatti a cui rivolgersi:
Ospedale di Belluno.
Lunedì e giovedì dalle 12 alle 14 allo 0437/516340 -
Martedì dalle 18 alle 19 allo 0437/516943
o alla mail ginecologia.bl@aulss1.veneto.it
Martedì dalle 14.00 alle 16.00 - ambulatorio 5
Ospedale di Pieve di
Cadore
Dal lunedì al venerdì dalle14 alle 15 allo 0435/341207
Giovedì dalle 11.00 alle 13.00
Ospedale di Feltre
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 10 allo 0439
883457
Giovedì dalle 15.30 alle 17.30
prenotazione allo 0439 883497 o mail elda.cengia@aulss1.veneto.it
Mercoledì dalle 14.00 alle 15.00
prenotazione allo 0439 883497 o mail elda.cengia@aulss1.veneto.it
Giovedì dalle 15.30 alle 17.30
Belluno. Sabato sono state aperte dall'ULSS Dolomiti le prenotazioni dal sito www.aulss1.veneto.it per la terza dose di vaccino anti covid per over 40 che abbiano completato un ciclo vaccinale primario da almeno sei mesi, come di seguito descritto:
Comelico. Il virus continua a correre nella Provincia di Belluno ove nella settimana che si sta per chiudere si registra un valore dell'incidenza di 143 casi su 100 mila abitanti. Le persone positive all'ultimo dato del 17 novembre sono 475 e quelle in isolamento 1055. I ricoverati sempre alla stessa data erano 3 in terapia intensiva e 7 in area non critica. In terapia intesiva è ricoverata una persona di 56 anni.
Questo conferma il quadro già emerso la precedente settimana (qui) nel cui bollettino si faceva riferimento ad una situazione particolarmente seria in Comelico. In tale contesto è stato lanciato un appello dei medici del Comelico rivolto alla popolazione a vaccinarsi e mantenere comportamenti corretti. Un appello
Vacciniamoci e arginiamo il contagio. Il Covid è nella nostra Comunità. Non si scherza col fuoco: arginiamo il contagio prima che sia troppo tardi e vacciniamoci.
Nell’ultima
settimana (dall’11 al 17 novembre), in Comelico, si registra una incidenza settimanale
di 420 casi su 100 mila abitanti, mentre l’incidenza provinciale è di 152 casi
su 100 mila abitanti.
La nostra
area si caratterizza anche per una bassa adesione alla vaccinazione anti covid.
Queste sono
le percentuali di vaccinati per Comune, con il confronto con il dato aziendale:
Comune |
% Vaccinati prima dose |
Vaccinati ciclo completo |
Comelico Superiore |
73,7 |
63,3 |
Danta |
80,4 |
69,5 |
San Pietro |
73,8 |
62,0 |
San Nicolò |
76,5 |
65,7 |
Santo Stefano |
82,5 |
69,7 |
Ulss Dolomiti |
84,2 |
82,3 |
Questi dati
dipingono una situazione preoccupante e reale: non vorremmo ritrovarci come lo
scorso anno.
L’esperienza
ha confermato sul campo l’efficacia della vaccinazione per prevenire le forme
gravi di malattia. Vacciniamoci con fiducia e seguiamo le indicazioni per
contrastare la diffusione del contagio: usiamo la mascherina, laviamo spesso le
mani, evitiamo i luoghi affollati e arieggiamo spesso i locali.
Non
sprechiamo quanto fin qui fatto e non fateci rivivere l’incubo dello scorso
anno.
I Medici di Medicina Generale del Comelico
Antonella De Tomas
Sebastiano Di Rosa
Aldo Bettini
Simone Calgaro